Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Crediti D’imposta 2023: Tutte Le Agevolazioni

By consulteam inIncentivi alle imprese

Da sempre i crediti d’imposta rappresentano un’opportunità per aziende e privati cittadini. Si tratta di crediti verso lo Stato, che permettono di ridurre l’ammontare di debiti o imposte dovute e, in alcuni casi, possono essere restituiti attraverso la dichiarazione dei redditi. Con la chiusura dell’anno, a dicembre 2022 è arrivata anche la Legge di Bilancio 2023.

Le imprese nel 2023 potranno continuare ad utilizzare tutti i crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: macchinari, ricerca e sviluppo, impianti di compostaggio.

Il riferimento normativo è contenuto nei commi da 265 a 270 della legge 197/2022.

Il comma 165 proroga fino al 31 dicembre 2023 l’agevolazione prevista dalla Manovra 2016.

Riguarda l’acquisizione dei beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive che si trovano nelle zone assistite delle regioni Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise.

Il credito d’imposta varia a seconda delle dimensioni dell’impresa:

  • 10% per le grandi imprese,
  • 15% per le aziende di medie dimensioni,
  • 20% per le piccole imprese.
  • nei Comuni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dai terremoti che si sono succeduti dal 24 agosto 2016, sale al:
    • 25% per le grandi imprese,
    • 35% per le medie imprese,
    • 45% per le piccole

Sono prorogate (comma 267) anche le disposizioni dell’articolo 5 del decreto legge 91/2017 sugli investimenti effettuati nelle zone economiche speciali (ZES).

In questi casi, il credito d’imposta non può superare i 100 milioni di euro per singolo investimento. Le aliquote sono le stesse sopra esposte.

Il comma 268 estende, sempre fino al 31 dicembre 2023, le maggiorazioni disposte dall‘articolo 244 del decreto 34/2020 delle aliquote del credito di imposta per R&S in favore delle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno. Sono agevolati gli investimenti in ricerca e sviluppo in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Anche in questo caso l’aliquota cambia a seconda delle dimensioni d’impresa, nel seguente modo:

  • 45% per le piccole imprese, che occupano meno di cinquanta persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro,
  • 35% per le medie imprese che occupano almeno cinquanta persone e hanno ricavi pari ad almeno 10 milioni di euro,
  • 25% per le grandi imprese, con almeno duecentocinquanta addetti e fatturato sopra i 50 milioni di euro oppure totale di bilancio pari ad almeno 43 milioni di euro.

Si estende al 2023 anche il contributo sotto forma di credito d’imposta per le spese relative ad installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i Centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Il credito d’imposta è al 70% degli importi rimasti a carico del contribuente, nel limite massimo di 1 milione di euro.

 

  • Gli Obblighi Della Stazione Appaltante In Caso Di Malfunzionamento Della Piattaforma Telematica
    Previous ArticoloGli Obblighi Della Stazione Appaltante In Caso Di Malfunzionamento Della Piattaforma Telematica
  • Next Articolo"Bollinato" Il Testo Del Nuovo Codice Dei Contratti
    Gli Obblighi Della Stazione Appaltante In Caso Di Malfunzionamento Della Piattaforma Telematica

Related Posts

Contributo Regione Campania: investimenti per l’ammodernamento delle macchine agricole
Incentivi alle imprese

Contributo Regione Campania: investimenti per l’ammodernamento delle macchine agricole

Camera di commercio Irpinia Sannio: Bando Voucher Digitali per la Transizione Energetica 2023.
Incentivi alle imprese

Camera di commercio Irpinia Sannio: Bando Voucher Digitali per la Transizione Energetica 2023.

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre
Agevolazioni Fiscali Finanziamenti Incentivi alle imprese Investimenti

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre

Bando Investimenti Sostenibili 4.0: Contributi in conto impianti e Finanziamenti agevolati pari al 75%
Incentivi alle imprese

Bando Investimenti Sostenibili 4.0: Contributi in conto impianti e Finanziamenti agevolati pari al 75%

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy