Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

“Bollinato” Il Testo Del Nuovo Codice Dei Contratti

By consulteam inAppalti pubblici

Dopo la pubblicazione dello Schema preliminare, il Consiglio di Stato ha reso noto ufficialmente sul suo sito istituzionale lo Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici, pubblicando:

  • il testo dell’articolato;
  • il testo a fronte degli articoli con quelli del D.lgs. n. 50/2016 (il vigente Codice dei contratti);
  • gli allegati al testo dello schema definitivo;
  • la relazione agli articoli e agli allegati.

Dopo la trasmissione dello schema definitivo da parte del Consiglio di Stato e la successiva approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, arriva la “bollinatura” della Ragioneria Generale dello Stato sul testo del Decreto Legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici che adesso può cominciare il percorso previsto dalla Legge delega n. 78/2022 prima della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

La bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato, certifica la corretta quantificazione dell’onere recato, nonché l’idoneità della relativa copertura finanziaria. Un visto di conformità, dunque, senza il quale il provvedimento non avrebbe potuto essere trasmesso alle Camere.

Rispetto alla versione preliminare dello schema, quella definitiva contiene 229 articoli (contro i 230) e mantiene la suddivisione in libri, parti, titoli e capi:

Libro I – Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione e della progettazione

  • Parte I – Dei principi
    • Titolo I – I principi generali
    • Titolo II – L’ambito di applicazione, il responsabile unico e le fasi dell’affidamento
  • Parte II – Della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
  • Parte III – Della programmazione
  • Parte IV – Della progettazione

Libro II – Dell’appalto

  • Parte I – Dei contratti di importo inferiore alle soglie europee
  • Parte II – Degli istituti e delle clausole comuni
  • Parte III – Dei soggetti
    • Titolo I – Le stazioni appaltanti
    • Titolo II – Gli operatori economici
  • Parte IV – Delle procedure di scelta del contraente
  • Parte V – Dello svolgimento delle procedure
    • Titolo I – Gli atti preparatori
    • Titolo II – I bandi, gli avvisi e gli inviti
    • Titolo III – La documentazione dell’offerente e i termini per la presentazione delle domande e delle offerte
    • Titolo IV – I requisiti di partecipazione e la selezione dei partecipanti
      • Capo I – La commissione giudicatrice
      • Capo II – I requisiti di ordine generale
      • Capo III – Gli altri requisiti di partecipazione alla gara
    • Titolo V – La selezione delle offerte
  • Parte VI – Dell’esecuzione
  • Parte VII – Disposizioni particolari per alcuni contratti dei settori ordinari
    • Titolo I – I servizi sociali e i servizi assimilati
    • Titolo II – Gli appalti di servizi sociali e di altri servizi nei settori ordinari
    • Titolo III – I contratti nel settore dei beni culturali
    • Titolo IV – I servizi di ricerca e sviluppo
    • Titolo V – I contratti nel settore della difesa e sicurezza; i contratti secretati
    • Titolo VI – Le procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile

Libro III – Dell’appalto nei settori speciali

  • Parte I – Disposizioni applicabili e ambito soggettivo
  • Parte II – Delle procedure di scelta del contraente
  • Parte III – Dei bandi, degli avvisi e degli inviti
  • Parte IV – Della selezione dei partecipanti e delle offerte

Libro IV – Del partenariato pubblico-privato e delle concessioni

  • Parte I – Disposizioni generali
  • Parte II – Dei contratti di concessione
    • Titolo I – L’ambito di applicazione e i principi generali
    • Titolo II – L’aggiudicazione delle concessioni: principi generali e garanzie procedurali
    • Titolo III – L’esecuzione delle concessioni
    • Titolo IV – La finanza di progetto
  • Parte III – Della locazione finanziaria
  • Parte IV – Del contratto di disponibilità
  • Parte V – Altre disposizioni in materia di partenariato pubblico-privato
  • Parte VI – Dei servizi globali

Libro V – Del contenzioso e dell’autorità nazionale anticorruzione. Disposizioni finali e transitorie

  • Parte I – Del contenzioso
    • Titolo I – I ricorsi giurisdizionali
    • Titolo II – I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
  • Parte II – Della Governance
  • Parte III – Disposizioni transitorie, di coordinamento e abrogazioni
  • Crediti D’imposta 2023: Tutte Le Agevolazioni
    Previous ArticoloCrediti D’imposta 2023: Tutte Le Agevolazioni
  • Next ArticoloSostituzione Componente RTI Senza Modifica Dell’Offerta
    Crediti D’imposta 2023: Tutte Le Agevolazioni

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy