Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Sicurezza sul Lavoro

sicurezza-lavoro-img

La normativa sulla Sicurezza sul Lavoro è ampia e in continua evoluzione, innumerevoli gli obblighi in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro; ma la gravità e la frequenza degli infortuni sul lavoro e il numero delle malattie professionali, indicano abbastanza chiaramente che il modo di affrontare il problema della sicurezza e della tutela della salute, nelle aziende italiane pubbliche e private necessita notevoli miglioramenti.

Gli obblighi di legge sono visti solo come tali e non come una strada da seguire per promuovere e sviluppare una “cultura della sicurezza” a tutti i livelli ed i cui influssi positivi si traducano in una migliore organizzazione/razionalizzazione dei processi aziendali con il conseguente aumento dell’efficienza produttiva.

È necessario determinare la “cultura della sicurezza dell’organizzazione” e cioè verificare la consistenza e la coerenza organizzativa finalizzate all’attività preventiva verificando e, se necessario, intervenendo sullo spessore della politica aziendale, sul livello delle competenze interne e sul grado di definizione dei ruoli e delle funzioni.

Progettare e attuare questo tipo di interventi non è semplice e necessita di competenze adeguate non sempre possedute da coloro che, all’interno delle aziende, hanno ricevuto l’incarico di guidare le stesse lungo un percorso in grado di portarle almeno a raggiungere e mantenere un livello accettabile di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

Si rende fondamentale il ricorso a consulenti che possiedono la capacità di:

  • analizzare e valutare i processi organizzativi per la gestione della sicurezza;
  • definire i reali bisogni delle imprese individuando le aree di intervento e consigliando le azioni specialistiche da adottare (sull’organizzazione, sui comportamenti, ecc..);
  • individuare i malfunzionamenti dell’organizzazione aventi ricadute sulla sicurezza;
  • determinare le azioni correttive da apportare.

La ConsulTeam S.r.l. si occupa di:

  • Stesura e Rev. DVR
  • Audit periodici con piano e rapp. di verifica
  • Verifica messa a terra, agibilità e impianto idrico ed elettrico
  • Redazione Piano di Emergenza ed Evacuazione
  • Formazione Sicurezza

Stesura e Rev. DVR

Secondo quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, il DVR è un documento obbligatorio (secondo l’art. 18 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) per tutte le aziende con almeno un dipendente e dimostra l’avvenuta valutazione dei rischi legati all’attività nell’azienda, va conservato nella sede e consegnato agli organi di controllo in caso di richiesta o ispezione.

La principale funzione del DVR aziendale è quella di identificare i rischi per la salute e per la sicurezza connessi al lavoro nell’azienda e a definire gli interventi da attuare per eliminare o ridurre tali rischi. Una parte del DVR deve infatti essere dedicata alla descrizione delle misure di protezione messe in atto per tutelare la salute dei lavoratori.

Il processo di valutazione dei rischi deve confluire in un elaborato finale che riporti in sintesi:

  • anagrafica aziendale;
  • organigramma del servizio di prevenzione e protezione: anagrafica delle figure professionali coinvolte nella redazione del DVR (RSPP, Medico competente, RLS, dirigenti, preposti);
  • descrizione del ciclo lavorativo: elenco dei dipendenti, di impianti, macchinari, attrezzature, sostanze chimiche impiegate, ecc.;
  • identificazione delle mansioni;
  • relazione sulla valutazione di tutti i rischi, che individua i pericoli presenti in ogni fase lavorativa e per ogni mansione individuata, i dipendenti esposti ai rischi specifici (rumore, vibrazioni, ROA, CEM, MMC, ecc. ), stima dell’esposizione e della gravità del danno;
  • programma delle misure di prevenzione e protezione, con le eventuali procedure da adottare per migliorare i livelli di sicurezza, i tempi di realizzazione e l’indicazione dei dispositivi di protezione individuali da utilizzare;
  • programma degli interventi migliorativi necessari per aumentare i livelli di sicurezza.

Audit periodici con piano e rapp. di verifica

Le aziende cambiano, così come mutano nel tempo i macchinari, i processi e le norme, determinando la necessità di aggiornare la valutazione dei rischi in azienda (DVR), per essere sempre aderente alla realtà aziendale.

Seppure non esiste alcuna scadenza specifica, per l’aggiornamento del DVR (convenzionalmente ogni tre anni) è necessario ricordare che il DVR è un documento dinamico che va adeguato in caso di modifiche dei processi produttivi o dell’organizzazione lavorativa, nonché nell’eventualità di infortuni tali da mettere in evidenza delle fonti di rischio trascurate o sottovalutate.

A ribadire l’obbligo di aggiornamento del DVR è stata anche la Corte di Cassazione la quale, dichiarando inammissibile il ricorso di un datore di lavoro condannato per non aver provveduto a fornire ai lavoratori dei dispositivi di protezione individuale, ha sottolineato anche che il datore di lavoro, ha il dovere di redigere e di sottoporre periodicamente ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi.

Verifica messa a terra, agibilità e impianto idrico ed elettrico

Si procede alla verifica:

  • della comunicazione della messa in servizio dell’impianto di messa a terra, di protezione da scariche atmosferiche e di installazioni elettriche e della verifica periodica, richiesti dall’art. 86 del D.Lgs. 81/08;
  • del certificato di agibilità relativo all’immobile in cui si svolge l’attività;
  • del certificato di conformità degli impianti elettrico ed idrico dell’immobile in cui si svolge l’attività.

Redazione Piano di Emergenza ed Evacuazione

Come previsto all’art.43 del D. Lgs 81/08 e all’art.5 del Dm 10 marzo 98, il Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE) deve contenere tutte le indicazioni da seguire per prevenire e affrontare situazioni di rischio e salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Inoltre, vengono elaborate le “PLANIMETRIE CON LE VIE DI ESODO”, rispettando le misure di sicurezza atte a individuare una sicura via di fuga negli ambienti di lavoro.

 

Formazione Sicurezza

Il Testo Unico della Sicurezza impone che il datore di lavoro fornisca ai suoi lavoratori e dipendenti una formazione minima obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, rientra quindi nei diritti dei lavoratori ricevere tale formazione come stabilito all’art. 44 del Decreto Legislativo 81/08 “Diritto di ricevere informazioni e formazione, di partecipare ed essere consultati sulle questioni che riguardano la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro.”.
L’accordo Stato Regioni del 2011 (21 dicembre) fornisce le indicazioni precise e tutte le direttive sui termini minimi della formazione.
Attraverso partner esterni, che vantano un’esperienza decennale, la Consulteam S.r.l. fornisce attività formativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Formazione obbligatoria:

  • Corso RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione);
  • Corso RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) con relativi aggiornamenti;
  • Addetto Antincendio;
  • Addetto Primo Soccorso;
  • Formazione e Informazione dei lavoratori.

Inoltre, l’art. 73, comma 4, del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati all’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione adeguata e specifica, molteplici i corsi, ai quali è possibile accedere in convenzione con i ns. partner, per il rilascio e l’aggiornamento dei relativi Attestati e Patentini.

Affidarsi alla ConsuTeam S.r.l. vuol dire avere a disposizione non solo un servizio di assistenza per la messa in sicurezza dell’azienda e la formazione del personale ma avere un supporto completo e puntuale, oltre che nell’adempimento e nella gestione di quanto previsto dalla normativa vigente, nella diffusione e condivisione all’interno dell’azienda della

“CULTURA DELLA SICUREZZA“.

 

Ultime News

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

6 Febbraio 2023
0
Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

3 Febbraio 2023
0
Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

2 Febbraio 2023
0
Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

1 Febbraio 2023
0
ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

31 Gennaio 2023
0

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy