Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Resto al SUD

resto-al-sud-img

Resto al SUD è un’agevolazione introdotta dal DL 91/2017 volto ad incentivare l’avvio di nuove attività economiche condotte da giovani nelle aree fortemente svantaggiate a livello economico ed occupazionale. Con la Legge di Bilancio 2021, inoltre, è stato previsto l’ampliamento dei soggetti che possono aderire all’iniziativa e l’aumento dell’età per beneficiare del bonus.

La Consulteam S.r.l. si occupa di:

  • fornire un supporto per laregistrazione ai servizi online di Invitalia e per la compilazione della domanda;
  • provvedere alla stesura del progetto imprenditoriale e del business plan;
  • supporto alla formazione per esporre il proprio progetto, necessaria per indirizzare il candidato, che dopo aver presentata la domanda, potrà essere convocato, da Invitalia ad un colloquio, per discutere nello specifico il piano di impresa.
  • Soggetti beneficiari
  • Spese ammissibili
  • Misura dell'agevolazione

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dell’agevolazione coloro che dispongono dei seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e 55 anni

Per 24 dei suddetti Comuni – che hanno una percentuale di edifici inagibili superiore al 50% – non c’è alcun limite di età per chiedere i finanziamenti.

  • Aziende costituite dopo il 21/06/2017

In particolare la domanda può essere presentata da:

Imprese costituite successivamente alla data 21/06/2017;

Per il comparto delle libere professioni, sono previste la sola apertura della partita IVA per le attività svolte in forma individuale e la costituzione di società tra professionista per le attività svolte in forma collettiva.

Per le imprese costituite, sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda.

  • Aziende che saranno costituite entro 60 gg dall’esito positivo – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – della valutazione di Invitalia

Per i team di persone, sono ammissibili le spese sostenute dopo la costituzione dell’impresa/società.

  • Occupazione

È incompatibile con l’incentivo il possesso di un rapporto a tempo indeterminato per la durata del finanziamento.

  • Residenza

Al momento della presentazione della domanda, è necessario essere residente in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri.

È possibile trasferire la residenza nelle suddette regioni anche dopo la comunicazione di esito positivo me entro il termine di 60 giorni – 120 giorni se residente all’estero -dalla comunicazione dell’esito.

Spese ammissibili

Sono ammesse all’agevolazione le seguenti spese:

  • Spese per la ristrutturazione o manutenzionestraordinaria di beni immobili: per un massimo del 30% della spesa totale;
  • Spese di acquisto macchinari, impianti e attrezzaturenuovi;
  • Spese di acquisto di programmi informatici e servizi per le tecnologie;
  • Spese utili per avviarela nuova attività imprenditoriale (es. materie prime, materiali di consumo, canoni di locazione e leasing) per un massimo del 20% del totale di spesa.

I beni agevolati non possono essere trasferiti dalla sede aziendale, né alienati o destinati a usi diversi per i 5 anni successivi al completamento del programma di spesa e comunque non prima della completa restituzione del finanziamento bancario.

Spese escluse dall’agevolazione

Sono escluse dall’agevolazione le spese di progettazione, di consulenza e il costo del personale dipendente.

Settori esclusi:

  • Agricoltura, Silvicoltura e Pesca;

Misura dell'agevolazione

L’agevolazione copre il 100% delle spese ammissibili e prevede:

  • un contributo a fondo perduto, pari al 50% del programma di spesa erogato dal Soggetto gestore (Invitalia S.p.A.);
  • un finanziamento bancario, pari al 50% del programma di spesa, concesso da un istituto di credito che aderisce alla convenzione tra Invitalia e ABI, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI.

Gli interessi del finanziamento bancario sono coperti da un contributo in conto interessi, erogato dal Soggetto gestore (Invitalia S.p.A.).

Per le società si potrà erogare un importo pari a 50.000 euro per ciascun socio, con un massimo complessivo per società di 200.000 euro.

Per le imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

Inoltre, con il decreto-legge ‘Rilancio’ (n. 34/2020) è stato introdotto un ulteriore contributo a fondo perduto di 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali e fino a un massimo di 40.000 euro per le società. Il contributo è erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei finanziamenti concessi.

Cumulabilità con altre agevolazioni

È cumulabile esclusivamente con altre agevolazioni concesse all’impresa a titolo di de minimis, nei limiti dei massimali previsti dai regolamenti de minimis (euro 200.000).

Termini

È un incentivo “a sportello”: le domande possono essere presentate fino a quando ci sono fondi disponibili.

Ultime News

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

6 Febbraio 2023
0
Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

3 Febbraio 2023
0
Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

2 Febbraio 2023
0
Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

1 Febbraio 2023
0
ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

31 Gennaio 2023
0

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy