Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

La figura del dirigente per la sicurezza sul lavoro

By consulteam inSicurezza Lavoro

Il D.lgs. 81/08, Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori, elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività.

Il testo Unico disciplina anche la figura del dirigente per la sicurezza sul lavoro, indicandola come la persona che, “in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.

Il dirigente per la sicurezza organizza e dirige le attività obbligatorie previste dal Testo Unico sulla sicurezza del lavoro secondo le attribuzioni e competenze conferitegli dal datore di lavoro.

La differenza tra le due figure è proprio questa: il datore di lavoro esercita le attività obbligatorie previste dal Testo Unico in sulla sicurezza del lavoro, mentre il dirigente agisce secondo le attribuzioni e competenze conferitegli

Difatti il datore di lavoro, previa lettera di nomina, può delegare i suoi compiti al dirigente che si assume così, parte delle responsabilità previste per il datore di lavoro.

La delega deve essere resa nota a tutti i lavoratori e anche se non espressamente specificato nel decreto legislativo 08/81, il dirigente può anche rifiutare le responsabilità.

Dal Testo Unico sulla sicurezza del lavoro non emerge l’obbligo formale di nominare un dirigente per la sicurezza sul lavoro. Ai sensi del principio di effettività, qualsiasi individuo con la corretta formazione in materia di salute e sicurezza può assumere il ruolo di dirigente pur essendo sprovvisto di regolare nomina.

Nel caso di previsione e di nomina di un dirigente all’interno dell’azienda, la scelta dello stesso è compiuta dal datore di lavoro. Quest’ultimo, infatti, gli conferisce poteri gerarchici e funzionali, ma anche di spesa, tramite un atto di delega. Questa deve presentare:

  • data certa;
  • nominativi del delegato e del datore di lavoro;
  • le firme di entrambi;
  • deve contenere i requisiti professionali e le capacità del dirigente per portare a termine i suoi obblighi.
  • Pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici MePA e SDAPA dal 24 gennaio
    Previous ArticoloPre-abilitazione ai nuovi mercati telematici MePA e SDAPA dal 24 gennaio
  • Next ArticoloRaggruppamento temporaneo di imprese: l’ipotesi della modifica soggettiva
    Pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici MePA e SDAPA dal 24 gennaio

Related Posts

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza Lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro
Sicurezza Lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto
Sicurezza Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
Sicurezza Lavoro

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy