Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Corte Di Cassazione: Obbligo Di Esposizione Del Cartello Di Cantiere

By consulteam inSicurezza Lavoro

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31356/2021 del 10 giugno 2021, si è pronunciata sulla obbligatorietà dell’esposizione del cartello di cantiere e sugli obblighi di comunicazione in capo a committenti e tecnici di cantiere.

Nel caso specifico, che riguarda la legittimità dell’acquisizione di un regolamento comunale quale atto probatorio, l’appellante contestava:

  • la condanna ricevuta per la mancata apposizione del cartello di cantiere, perché l’opera realizzata sarebbe stata soggetta soltanto a Scia ex art. 22 comma 1 lett. c) del DPR n. 380/01;
  • l’acquisizione, da parte del giudice, del regolamento comunale, perché si tratterebbe di un atto amministrativo acquisito al di fuori di ogni regola, visto che non era nel fascicolo del P.M. e il giudice avrebbe dovuto acquisirlo d’ufficio, invece di consultarlo sul sito internet del comune.

Il ricorso summenzionato è stato respinto poiché il regolamento edilizio comunale stesso stabiliva che il titolare di concessione o attestazione di conformità deve, al momento dell’inizio dei lavori, collocare sul luogo dei medesimi un cartello a caratteri ben visibili.

Si precisa infatti a riguardo che “l’attestazione di conformità” riguarda anche opere di ristrutturazione edilizia e la “SCIA” può essere considerata un’evoluzione anche nominalistica del titolo abilitativo originario. Quindi, anche se con un nome diverso, non solo era richiesta la Scia ma era previsto anche l’obbligo di esposizione di cartello di cantiere.

La violazione dell’obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo, è punita dall’art. 44, comma 1, lett. a) del D.P.R. n. 380 del 2001, ed è configurabile indipendentemente dal fatto che l’intervento edilizio sia assoggettato a permesso di costruire oppure a SCIA.

Ancora, tale violazione è punta se commessa dal titolare del titolo abilitativo, dal committente, dal costruttore o dal direttore dei lavori essendo detti soggetti responsabili (ai sensi dell’art. 29, comma 1, T.U.E.), rispetto all’obbligo di conformarsi alle previsioni urbanistiche ed esecutive risultanti dalla normativa, dalla pianificazione, dal titolo edilizio.

Il cartello deve di conseguenza indicare:

  • le opere in corso di realizzazione;
  • la natura dell’atto abilitante all’esecuzione delle opere e gli estremi del medesimo;
  • il nominativo del titolare dell’atto abilitante;
  • il nominativo del progettista;
  • il nominativo del direttore dei lavori;
  • il nominativo dell’esecutore dei lavori;
  • il nominativo del calcolatore delle strutture (ove prescritto);
  • il nominativo del direttore dei lavori delle strutture (ove prescritto);
  • il nominativo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (ove prescritto);
  • il nominativo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (ove prescritto);
  • ogni altro dato o nominativo previsto da norme vigenti.

La Corte infine chiarendo che il Regolamento comunale è una fonte di diritto oggettivo, espressione di una potestà normativa attribuita all’amministrazione che rimanda alle disposizioni sulla legge in generale, ha doverosamente e correttamente rinvenuto la normativa applicabile al caso concreto, senza procedere ad alcuna acquisizione probatoria in violazione dell’art. 441 comma 5 del codice di procedura penale.

  • Digitalizzazione Dei Processi Di Approvvigionamento Nei Contratti Pubblici
    Previous ArticoloDigitalizzazione Dei Processi Di Approvvigionamento Nei Contratti Pubblici
  • Next ArticoloAvvalimento: La Mancata Indicazione Del Corrispettivo Può Essere Calcolato Con Riferimento Alle Tariffe O Agli Usi O Dal Giudice
    Digitalizzazione Dei Processi Di Approvvigionamento Nei Contratti Pubblici

Related Posts

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza Lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro
Sicurezza Lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto
Sicurezza Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
Sicurezza Lavoro

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy