Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Commissione Sicurezza: la partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica

By consulteam inSicurezza Lavoro

La Commissione Sicurezza del Ministero del lavoro, con interpello n. 1 del 19 luglio 2022, ha risposto a una domanda dell’Associazione sindacale CIMO (Organizzazione sindacale dei medici)  sul tema della riunione periodica dei medici competenti nelle aziende con più di 15 dipendenti. 

In particolare, nella seduta della citata Commissione, è stato discusso il seguente interrogativo posto dalla CIMO: “qualora il datore di lavoro, anche per il tramite del Servizio di Prevenzione e Protezione, abbia individuato un medico competente coordinatore ai sensi dell’art. 39 co. 6 d. lgs. 81/2008, alla riunione periodica di cui all’art. 35 chi deve essere invitato? Il solo medico competente coordinatore ovvero tutti i medici competenti?”.

L’art. 35 del citato D.lgs. (“Riunione periodica”) che, al comma 1, dispone che: “Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro, direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, indice almeno una volta all’anno una riunione cui partecipano:

  1. il datore di lavoro o un suo rappresentante;
  2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;
  3. il medico competente, ove nominato;
  4. il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”.

Lo stesso art. 35 che, al comma 2, prevede che: “Nel corso della riunione il datore di lavoro sottopone all’esame dei partecipanti il documento di valutazione dei rischi; l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria; i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale; i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute”.

Ancora, si ricorda che l’art. 39 dispone, al comma 6 che: “Nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi d’imprese nonché qualora la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità, il datore di lavoro può nominare più medici competenti individuando tra essi un medico con funzioni di coordinamento”.

Il Medico Coordinatore coordinerà tutte le attività di Medicina del Lavoro, ma lascerà in autonomia i relativi medici coordinati ad effettuare sul territorio i protocolli sanitari e tutti i compiti previsti dal ruolo svolto.

La Commissione, nell’interpello summenzionato, chiarisce che anche se  il datore di lavoro come previsto dall’Art 39 comma 6 del DLGS 81 2008 abbia individuato un medico competente coordinatore , alla riunione periodica  annuale di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008,  devono in ogni caso essere invitati tutti i medici competenti che sono stati nominati.

La normativa prevede infatti precise prerogative e responsabilità in capo al medico competente,  ma non si può però evincere  per tale funzione la sussistenza di un potere sostitutivo del medico coordinatore rispetto a ciascun medico competente nominato nell’ambito dell’unità produttiva.

 

 

  • Il Parere del Mims sull’utilizzo  dell’elenco degli operatori economici presenti sul MePA quale albo fornitori
    Previous ArticoloIl Parere del Mims sull’utilizzo dell’elenco degli operatori economici presenti sul MePA quale albo fornitori
  • Next ArticoloDecreto Semplificazioni fiscali: le novità introdotte dalla più recente decretazione d’urgenza
    Il Parere del Mims sull’utilizzo  dell’elenco degli operatori economici presenti sul MePA quale albo fornitori

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

A Natale… non abbandonare la sicurezza!!
Sicurezza Lavoro

A Natale… non abbandonare la sicurezza!!

Assenza del DVR: quali rischi per l’imprenditore?
Sicurezza Lavoro

Assenza del DVR: quali rischi per l’imprenditore?

INL: Rivalutazione delle sanzioni per violazione delle norme sulla sicurezza
Sicurezza Lavoro

INL: Rivalutazione delle sanzioni per violazione delle norme sulla sicurezza

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy