Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Decreto Semplificazioni fiscali: le novità introdotte dalla più recente decretazione d’urgenza

By consulteam inAppalti pubblici

La conversione del D.L. “Semplificazioni Fiscali” di cui al Decreto-Legge 21 giugno 2022, n. 73 recante “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali”, con Legge 4 agosto 2022 n. 122, sopprime due storici adempimenti per gli uffici contratti e i segretari/ufficiali roganti:

  • l’articolo 1 infatti, ha abrogato l’obbligo di vidimazione quadrimestrale dei repertori contenenti gli atti pubblici in forma amministrativa di coloro che rogano atti pubblici in forma pubblica amministrativa;
  • l’art. 17 ha abrogato l’oramai anacronistico obbligo di comunicare all’anagrafe tributaria gli estremi dei contratti di appalto, di somministrazione e di trasporto conclusi mediante scrittura privata e non registrati (primo comma dell’articolo 20 del DPR 29 settembre 1973, n. 605).

Ai fini invece della costituzione della garanzia provvisoria, in alternativa alla fideiussione bancaria, è stato introdotto l’obbligo di usare  lo strumento del bonifico o altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall’ordinamento vigente. All’articolo 93 del Codice, il comma 2 è stato infatti sostituito dal seguente: “La cauzione è costituita presso l’istituto incaricato del servizio di tesoreria o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione aggiudicatrice, esclusivamente con bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall’ordinamento vigente. Si applica il comma 8 e, quanto allo svincolo, il comma 9.”

Per quanto concerne la disciplina in materia di compensazioni per appalti pubblici, la Legge 15 luglio 2022, n. 91 di conversione del Decreto Aiuti, nel confermare la disciplina, ne ha previsto l’estenasione anche ai contratti pubblici nei settori della difesa e sicurezza disciplinati dal Dlgs. 208/2011.

La novità riguarda anche  l’introduzione del un nuovo articolo 26-bis recante disposizioni in materia di gare per l’affidamento di servizi sostitutivi di mensa.

Si prevede, per le procedure avviate dopo il 16 luglio 2022, nelle more di  una riforma complessiva del settore  dei  servizi  sostitutivi  di  mensa finalizzata a garantire una maggiore funzionalità del sistema  anche attraverso la fissazione di una percentuale massima di  sconto  verso gli esercenti e di un termine massimo per i pagamenti  agli  esercizi convenzionati, un (ennesimo) regime transitorio fino al 31 dicembre 2022, mediante applicazione l’articolo  144, comma 6, del  Codice  dei  contratti  pubblici,  al  quale  sono  apportate  modificazioni nei criteri di valutazione dell’offerta, ai quali il bando di gara deve fare riferimento, tra i quali:

  • il ribasso sul valore nominale del buono pasto (soppresso il limite “in misura comunque non superiore allo sconto incondizionato verso gli esercenti”);
  • la rete degli esercizi da convenzionare;
  • lo sconto incondizionato verso gli esercenti, in misura non superiore al 5 per cento del valore  nominale  del  buono  pasto. Tale sconto incondizionato remunera altresi’ ogni eventuale  servizio aggiuntivo offerto agli esercenti; d) i termini di pagamento agli esercizi convenzionati;
  • il progetto tecnico.

Infine, l’art. 7, al comma 2-ter stabilisce, in tema di varianti in corso d’opera, che l’articolo 106, comma 1, lettera c), numero 1), del D.Lgs. 50/2016, si interpreta nel senso che tra le circostanze indicate al primo periodo (“circostanze impreviste e imprevedibili per l’amministrazione aggiudicatrice o per l’ente aggiudicatore”) sono incluse anche quelle impreviste ed imprevedibili che alterano in maniera significativa il costo dei materiali necessari alla realizzazione dell’opera.

 

  • Commissione Sicurezza: la partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica
    Previous ArticoloCommissione Sicurezza: la partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica
  • Next ArticoloAlbo gestori ambientali: ai fini dell’affidamento del servizio di manutenzione del verde urbano, non deve essere richiesto il requisito di iscrizione
    Commissione Sicurezza: la partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy