Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il Parere del Mims sull’utilizzo dell’elenco degli operatori economici presenti sul MePA quale albo fornitori

By consulteam inAppalti pubblici

Il  Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili,  con il parere n. 1257/2022 , chiarisce il rapporto fra albi dei fornitori delle stazioni appaltanti e sistema MePA

Nello specifico la questione veniva posta da una stazione appaltante, rientrante tra le amministrazioni centrali e periferiche di cui all’art. 1 del d.lgs. 165/01 che, in base alla legge Finanziaria per il 2007 (L. 296/06), è tenuta ad acquistare beni e servizi d’importo superiore a 5000 e fino alla soglia comunitaria attraverso il MePA indicato all’art. 328, co. 1 del Regolamento di cui al D.P.R. n. 207/10 (l’articolato sistema di e-procurement gestito da Consip e non altri mercati elettronici).

Nella richiesta di parere veniva esposto che l’amministrazione utilizzava il MePA per tutte le esigenze, compresi i lavori ed i servizi di architettura e ingegneria, sfruttando gli elenchi di operatori economici gestiti da Consip.

Veniva però fatto presente che di fatto gli elenchi degli operatori economici gestiti da Consip operano a tutti gli effetti come un albo fornitori . Infatti, da un lato sono ripartiti in beni, servizi e lavori, con una suddivisione in categorie merceologiche, corrispondenti a specifici bandi; dall’altro lato per ogni categoria merceologica è possibile effettuare un’estrapolazione excel, tramite la quale poter filtrare gli operatori economici per regione, provincia e tipologia d’impresa; infine per i lavori, i bandi corrispondono alla specifica categoria SOA e, nel passaggio n. 4 del documento relativo alla richiesta di offerta (RdO) denominato “inviti dei fornitori”, è presente una sezione denominata “dettagli informativi relativi al fornitore”, in cui appare il livello e le categorie SOA possedute dall’impresa oppure la sola abilitazione ad operare entro gli importi di cui all’art. 90 del D.P.R. 207/10.

La stazione appaltante chiede quindi per quale motivo dovrebbe impiegare risorse umane e temporali per istituire un ridondante albo fornitori che funzionerebbe in maniera del tutto analoga agli elenchi MePA, ma avrebbe l’onere di dover essere catalogato, gestito e periodicamente aggiornato con costi a carico della stessa.

Per questo si conclude la richiesta chiedendo al Mims se stante l’obbligo all’utilizzo del MePA, si possano utilizzare solo ed esclusivamente gli elenchi gestiti da Consip, non istituendo alcun albo fornitori. Il ministero risponde affermativamente: “è possibile utilizzare l’elenco degli operatori economici presenti sul MePA quale albo fornitori” e rinvia alle linee guida n. 4 ANAC in materia di affidamenti sotto-soglia e in particolare al paragrafo 5.1 dove, fra le altre cose, si richiama l’importanza dell’obbligo di “pubblicità dell’attività di esplorazione del mercato e di scelta degli strumenti più idonei in ragione della rilevanza del contratto per il settore merceologico di riferimento e della sua contendibilità, da valutare sulla base di parametri non solo economici”.

  • ANAC: Secondo aggiornamento del “Bando tipo n. 1”.
    Previous ArticoloANAC: Secondo aggiornamento del “Bando tipo n. 1”.
  • Next ArticoloCommissione Sicurezza: la partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica
    ANAC: Secondo aggiornamento del “Bando tipo n. 1”.

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy