Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Circolare Istituto Nazionale del Lavoro: “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”

By consulteam inSicurezza Lavoro

Con circolare n. 4 del 9 dicembre 2021, l’INL, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alle gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, in presenza delle quali può essere adottato il blocco temporaneo dell’attività imprenditoriale, esortando all’avvio di un’azione di raccordo con i servizi di prevenzione delle ASL anche al fine di sviluppare sinergie nell’ambito di un’attività di vigilanza coordinata e congiunta.

Le violazioni prevenzionistiche di cui tener conto ai fini della sospensione dell’attività imprenditoriale, riguardano:

  • Mancata elaborazione del DVR di cui all’art. 29, comma 1, del TUSL.: Qualora il datore di lavoro, durante l’ispezione, dichiari che il DVR è custodito in luogo diverso, l’ispettore adotta il provvedimento di sospensione con decorrenza differita alle ore 12:00 del giorno lavorativo successivo, termine entro il quale il datore di lavoro potrà provvedere all’eventuale esibizione. Il DVR dovrà recare data certa antecedente all’emissione del provvedimento di sospensione;
  • Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed evacuazione (PEE);
  • Mancata formazione ed addestramento: l’INL chiarisce che la sospensione è disposta solo quando è prevista la partecipazione del lavoratore sia ai corsi di formazione sia all’addestramento e la revoca del provvedimento di sospensione può avvenire anche solo dimostrando la prenotazione della formazione, a condizione che vengano regolarizzate le altre violazioni concomitanti di cui all’Allegato I e che venga effettuato il pagamento di tutte le somme aggiuntive dovute;
  • Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile (RSPP);
  • Mancata elaborazione piano operativo di sicurezza (POS): l’INL chiarisce che l’elaborazione del POS può desumersi anche dal relativo invio al coordinatore o all’impresa;
  • Mancata fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto: La sospensione scatta quando si accerta che non sono stati forniti al lavoratore i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto;
  • Mancanza di protezioni verso il vuoto;
  • Mancata applicazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica di consistenza del terreno;
  • Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi;
  • Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi;
  • Mancanza protezione contro i contatti diretti ed indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale);
  • Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo: l’INL, evidenzia a riguardo, che non è necessario verificare anche a chi sia addebitabile la rimozione o la modifica.

La circolare ribadisce che, per tutte le suddette violazioni alla disciplina prevenzionistica, il personale ispettivo dovrà altresì adottare i provvedimenti di prescrizione obbligatoria previsti dagli articoli 20 e ss. del D.lgs. n. 758/1994, salvo nei casi in cui gli illeciti non siano, in ragione della pena prevista, assoggettabili a tale procedura.

 

  • La partecipazione alle gare pubbliche delle associazioni no profit
    Previous ArticoloLa partecipazione alle gare pubbliche delle associazioni no profit
  • Next ArticoloMise: Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things
    La partecipazione alle gare pubbliche delle associazioni no profit

Related Posts

Sicurezza sul lavoro, superbonus 110% e subappalto: Obbligatorio il CCNL edilizia
Agevolazioni Fiscali Appalti pubblici Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro, superbonus 110% e subappalto: Obbligatorio il CCNL edilizia

Cassazione: Nessuna responsabilità del direttore dei lavori in cantiere
Sicurezza Lavoro

Cassazione: Nessuna responsabilità del direttore dei lavori in cantiere

Circolare INL: Obblighi di formazione per datori di lavoro e preposti e obbligo di addestramento
Formazione Sicurezza Lavoro

Circolare INL: Obblighi di formazione per datori di lavoro e preposti e obbligo di addestramento

Sicurezza Sul Lavoro e Formazione Obbligatoria: Nuova Circolare INL
Sicurezza Lavoro

Sicurezza Sul Lavoro e Formazione Obbligatoria: Nuova Circolare INL

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Attività ANAC: Presentata La Relazione Annuale
  • Caro Materiali E Appalti: Operatore Non Può Chiedere La Modifica Dell’importo Della Gara
  • Esclusione Da Gara: Quando La Responsabilità Penale Dell’amministratore Ricade Sulla Società

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy