Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Congedo COVID-19 Per Quarantena Scolastica Dei Figli Dei Lavoratori Dipendenti

By consulteam inLavoro

Il “Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli” in favore dei lavoratori dipendenti è stato introdotto dall’articolo 5 del decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111. Con la Circolare n. 116 del 2 ottobre, l’INPS ha fornito tutte le istruzioni per la fruizione del congedo indennizzato che spetta ai dipendenti con figli fino a 14 anni messi in quarantena scolastica. La misura riguarda i soli dipendenti del settore privato (genitori, affidatari o collocatari di minore).

I requisiti:

  • rapporto di lavoro dipendente in essere;
  • impossibilità di volgere il lavoro in modalità agile;
  • figlio minore di anni 14;
  • convivenza e stessa residenza durante tutto il periodo di fruizione del congedo;
  • quarantena disposta dalla ASL a seguito di contatto nel plesso scolastico.

La durata massima del congedo coincide con il periodo di quarantena. Il congedo può essere fruito per periodi dal 9 settembre al 31 dicembre 2020. In caso di proroghe, il congedo è fruibile per il nuovo periodo necessario. Nel caso di più provvedimenti parzialmente sovrapposti e relativi allo stesso o altri figli, per ogni giorno di sovrapposizione viene corrisposta un’unica indennità.

Può essere richiesto per tutto il periodo di quarantena o in parte, con il diritto in capo ad entrambi i genitori conviventi di alternarsi nella fruizione. È possibile annullare le domande di congedo COVID-19 per quarantena scolastica del figlio convivente ma solo per giornate non fruite.

Per i giorni fruiti è riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione, con contribuzione figurativa. Sono indennizzabili solo le giornate lavorative ricadenti all’interno del periodo di congedo e all’interno del periodo di quarantena disposto dalla ASL. L’indennità è erogata secondo le modalità previste per il pagamento diretto o a conguaglio delle indennità di maternità.

Il congedo è compatibile con:

  • i casi di malattia dell’altro genitore ma non di maternità/paternità per lo stesso figlio;
  • la contemporanea fruizione di ferie dell’altro genitore convivente, così come nel caso di aspettativa non retribuita, di permessi e congedi 104;
  • qualora l’altro genitore sia soggetto fragile(a prescindere dallo svolgimento o meno di attività o lavoro agile), soggetto a patologia invalidante tale da comportare un handicap grave, soggetto a invalidità al 100% o titolare di pensione di inabilità.

Il Congedo è incompatibilità con:

  • Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli (dell’altro genitore convivente).
  • Congedo parentale (dell’altro genitore convivente).
  • Riposi giornalieri (dell’altro genitore convivente).
  • Cessazione del rapporto di lavoro o dell’attività lavorativa (dell’altro genitore convivente).
  • Fruizione di strumenti a sostegno del reddito per sospensione o cessazione dell’attività (dell’altro genitore convivente).
  • Lavoro agile (dell’altro genitore convivente).
  • Part-time e lavoro intermittente (dell’altro genitore convivente).

Le modalità di fruizione del congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli di lavoratori del settore pubblico invece sono a cura dell’Amministrazione con la quale intercorre il rapporto di lavoro e alle quali andrà sottoposta la richiesta secondo i termini specifici forniti dalla stessa ai propri impiegati.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite portale web dal sito www.inps.it, Contact center integrato o Patronati, indicando elementi identificativi del provvedimento di quarantena (numero del documento, data di emissione del documento, ASL emittente, ecc.) o impegnandosi a fornirli entro 30 giorni. Si possono richiedere anche periodi antecedenti la data della domanda stessa, purché ricadenti tra il 9 settembre e il 31 dicembre 2020.

 

  • Cumulabilità Tra Il Credito D’imposta Mezzogiorno E Il Credito D’imposta Investimenti In Beni Strumentali
    Previous ArticoloCumulabilità Tra Il Credito D’imposta Mezzogiorno E Il Credito D’imposta Investimenti In Beni Strumentali
  • Next ArticoloInps: Proroga Naspi e Dis-Coll: (Circolare Numero 111 Del 29 Settembre 2020)
    Cumulabilità Tra Il Credito D’imposta Mezzogiorno E Il Credito D’imposta Investimenti In Beni Strumentali

Related Posts

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%
Fisco Lavoro

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Congedo parentale da Covid-19: Le istruzioni INPS
Lavoro

Congedo parentale da Covid-19: Le istruzioni INPS

Quarantena e super green pass: nuove regole
Attualità Lavoro

Quarantena e super green pass: nuove regole

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy