Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Circolare Inps N. 124 Del 26 Ottobre: Indicazioni Operative Per Il Bonus “IoLavoro”

By consulteam inLavoro

La circolare Inps n. 124 del 26 ottobre 2020, fornisce importanti indicazioni operative per i datori di lavoro che vogliono accedere al bonus “IoLavoro”, un incentivo per le assunzioni disposto dal decreto direttoriale n. 52/2020 dell’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche attive del lavoro), in attuazione del comma 247 art 1 della legge di bilancio 2019.

L’agevolazione contributiva è riconosciuta per le assunzioni a tempo indeterminato, comprese le conversioni di rapporti a termine, di soggetti disoccupati che dichiarano al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità all’attività lavorativa e alla partecipazione a misure di politica attiva del lavoro, concordate con il centro per l’impiego.

L’incentivo “IoLavoro” si applica alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 sull’intero territorio nazionale. È fruibile entro e non oltre il 28 febbraio del 2022.

Il bonus riguarda esclusivamente i datori di lavoro privati (anche non imprenditori), che assumano lavoratori con le seguenti caratteristiche:

  • disoccupati con età compresa tra 16 e 24 anni;
  • disoccupati con 25 anni e oltre, privi d’impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

Ancora, per poter beneficiare dell’incentivo, i soggetti non devono aver avuto un precedente rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con lo stesso datore di lavoro (fa eccezione la stabilizzazione). Inoltre deve trattarsi di:

  • persone disoccupate o con reddito non superiore a 8.145 euro se dipendenti;
  • con reddito non superiore a 4.800 se autonomi.

L’incentivo è escluso per i rapporti che prevedono:

  • assunzioni con contratto di lavoro domestico;
  • assunzioni con contratto intermittente;
  • prestazioni di lavoro occasionale;
  • contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, nonché i contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca.

L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per dodici mensilità a partire dalla data di assunzione/trasformazione.

La soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è pari a 671,66 euro e, per rapporti di lavoro instaurati e risolti nel corso del mese, la soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 21,66 euro per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo.

L’incentivo è riconosciuto se le sedi di lavoro in cui avviene la trasformazione del contratto da tempo determinato a indeterminato o quelle in cui si procede alla nuova assunzione si trova nelle seguenti Regioni:

  • meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;
  • più sviluppate: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio;
  • in transizione: Abruzzo, Molise e Sardegna.

Se si dovesse verificare il passaggio del lavoratore da un contenitore di Regioni a un altro, l’incentivo può essere concesso solo dopo avere verificato la disponibilità delle risorse da parte del contenitore di destinazione. Per cui se nella Regione di destinazione non ci sono risorse, dal mese successivo di paga rispetto a quello del trasferimento, l’agevolazione non è riconosciuta.

I datori di lavoro in regola con i versamenti contributivi (Durc) e con la normativa sul diritto del lavoro vigente possono richiedere l’incentivo per via telematica all’Inps. In particolare va presentata una doppia domanda online attraverso il portale delle agevolazioni. La prima serve a prenotare il bonus contributivo in base alle disponibilità del fondo per il 2020 mentre la seconda di conferma da presentare a pena decadenza, entro 10 giorni di calendario dall’accoglimento della prenotazione, comunicando l’avvenuta assunzione del lavoratore.

L’incentivo va fruito, pena la decadenza, entro il 28 febbraio 2022 e la fruizione potrà avvenire mediante conguaglio nelle denunce contributive Uniemens.

 

  • Nuovo Credito D’imposta Sugli Affitti Di Ottobre, Novembre E Dicembre E Abolizione Del Saldo Imu Di Dicembre Per I Commercianti E Le PMI Colpite Dai Provvedimenti Anti-Covid Del Dpcm Del 24 Ottobre.
    Previous ArticoloNuovo Credito D’imposta Sugli Affitti Di Ottobre, Novembre E Dicembre E Abolizione Del Saldo Imu Di Dicembre Per I Commercianti E Le PMI Colpite Dai Provvedimenti Anti-Covid Del Dpcm Del 24 Ottobre.
  • Next ArticoloIl Nuovo Dpcm Divide L’Italia: Regioni Rosse, Arancioni E Gialle
    Nuovo Credito D’imposta Sugli Affitti Di Ottobre, Novembre E Dicembre E Abolizione Del Saldo Imu Di Dicembre Per I Commercianti E Le PMI Colpite Dai Provvedimenti Anti-Covid Del Dpcm Del 24 Ottobre.

Related Posts

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%
Fisco Lavoro

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Congedo parentale da Covid-19: Le istruzioni INPS
Lavoro

Congedo parentale da Covid-19: Le istruzioni INPS

Quarantena e super green pass: nuove regole
Attualità Lavoro

Quarantena e super green pass: nuove regole

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy