Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Incentivi MiSE: Ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa

By consulteam inFinanziamenti

Fino al 16 maggio  le imprese italiane potranno presentare domanda per richiedere incentivi MiSE su bandi PNRR a sostegno della ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa.

A disposizione 10 milioni di euro di finanziamenti immediatamente utilizzabili, a valore sul fondo da 200 milioni stanziati per l’intervento Partenariati-Horizon Europe. Una quota del 40% dello stanziamento è riservato però a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Lo scopo è rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nei componenti e sistemi elettronici all’avanguardia, al fine di agevolare il trasferimento tecnologico verso il mondo dell’impresa di piattaforme di sensori innovativi basati sull’intelligenza artificiale.

I progetti finanziati da Kdt JU riguardano soluzioni intelligenti in materia di mobilità, assistenza sanitaria, ambiente, energia, società digitale, industria manifatturiera. Questi ultimi devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.

I progetti, inoltre, devono avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi e devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione.

Alle agevolazioni possono accedere tutte le imprese (anche artigiane) e i centri di ricerca, che possono presentare domanda singolarmente o congiuntamente tra loro. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l’accordo di partenariato. Il contratto di rete o le altre forme contrattuali di collaborazione devono configurare una concreta collaborazione che sia stabile e coerente rispetto all’articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del progetto proposto.

Sono ammissibili le spese e i costi relativi a:

  • personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali.
  • strumenti ed alle attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo.
  • servizi di consulenza e agli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
  • spese generali, comprese le spese per comunicazione e disseminazione dei risultati, calcolate su base forfettaria nella misura del 25% dei costi diretti ammissibili del progetto
  • materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

Le domande e la modulistica, devono essere inviate esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it entro le ore 17:00 del giorno 16 maggio 2022 e le istruzioni sono contenute nel decreto direttoriale del 28 aprile.

  • Prorogato il termine per la pre - abilitazione ai nuovi mercati telematici: 19 Maggio
    Previous ArticoloProrogato il termine per la pre - abilitazione ai nuovi mercati telematici: 19 Maggio
  • Next ArticoloCertificazione SOA: Obbligo di qualificazione per la realizzazione dei lavori del Superbonus e degli altri bonus edilizi
    Prorogato il termine per la pre - abilitazione ai nuovi mercati telematici: 19 Maggio

Related Posts

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre
Agevolazioni Fiscali Finanziamenti Incentivi alle imprese Investimenti

Fondo per l’innovazione in agricoltura 2023: invio domande dal 15 novembre

Inail: Il bando ISI che  finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Finanziamenti Sicurezza Lavoro

Inail: Il bando ISI che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Fondo Impresa Donna 2022: Inoltro domande a partire da martedì 7 giugno
Finanziamenti

Fondo Impresa Donna 2022: Inoltro domande a partire da martedì 7 giugno

Investimenti 4.0: Nuove domande a partire dal 18 maggio
Finanziamenti

Investimenti 4.0: Nuove domande a partire dal 18 maggio

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy