Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Prorogato il termine per la pre – abilitazione ai nuovi mercati telematici: 19 Maggio

By consulteam inAppalti pubblici

Prorogato fino al 19 maggio, il termine per effettuare la procedura di pre-abilitazione ai nuovi bandi Mepa e Sdapa, in vista dell’avvio operativo della nuova piattaforma di e-procurement che consente alle imprese e ai liberi professionisti di essere pronti, sin dal primo giorno di apertura del sistema rinnovato, a ricevere gli inviti alle negoziazioni delle P.A. e, in caso di catalogo, gli eventuali ordini.

Gli operatori economici che non avranno effettuato la pre–abilitazione, per poter operare nuovamente a partire dal 25 maggio, dovranno effettuare una nuova richiesta di abilitazione.

Rispetto alle attuali procedure di abilitazione, la procedura di pre-abilitazione presenta alcune novità e delle modalità di procedura semplificata. La domanda di pre-abilitazione infatti deve essere avviata e gestita fino alla sua presentazione esclusivamente dal Legale rappresentante che la firmerà. Infatti, chi inizia la procedura esclude automaticamente la possibilità che altri utenti della stessa impresa possano presentare la domanda, siano essi ulteriori Legali rappresentanti o collaboratori. Non è neanche più necessario caricare il catalogo contestualmente alla domanda di abilitazione, di conseguenza, l’eventuale gestione di un catalogo, che comunque non sarà più obbligatorio per nessuna categoria, avviene successivamente all’approvazione dell’abilitazione con una apposita funzionalità di “Gestione offerte”.

Ancora, i dati e le dichiarazioni che l’impresa inserisce in sede di domanda di abilitazione non avranno più una scadenza temporale e, pertanto, decade l’obbligo di rinnovo. In caso di variazioni gli operatori economici sono però tenuti ad aggiornare tempestivamente le dichiarazioni rese.

Le domande presenti nella procedura di abilitazione alla sezione “Dichiarazioni impresa” prevedono che, a seconda della risposta fornita, siano eventualmente richieste ulteriori informazioni o documentazione aggiuntiva, da inserire nella sezione stessa. Non sarà quindi più presente l’attuale area per l’inserimento di “altra documentazione” in quanto se necessaria sarà caricata contestualmente durante il percorso guidato.

Alcuni raggruppamenti di imprese ( consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lettere b) e c) del Codice dei Contratti Pubblici, reti di imprese dotate di personalità giuridica di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice dei Contratti Pubblici e i Gruppi Europei di interesse economico, G.E.I.E.), possono richiedere l’abilitazione ai mercati telematici. Diversamente dall’attuale piattaforma, la richiesta di abilitazione avviene in forma autonoma rispetto alle imprese che li compongono.

Non sono più previsti limiti di importo per l’invio della domanda di abilitazione ai mercati telematici e il documento di domanda di abilitazione da firmare è generato automaticamente dal sistema alla fine del percorso e non occorre generarlo.

  • Guida ai nuovi Codici ATECO 2022
    Previous ArticoloGuida ai nuovi Codici ATECO 2022
  • Next ArticoloIncentivi MiSE: Ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa
    Guida ai nuovi Codici ATECO 2022

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy