Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Superbonus 110%, cessione del credito senza ostacoli per i forfettari: Agenzia delle Entrate – Risposta 224/2020

By consulteam inFinanza agevolata

L’Agenzia delle Entrate spiega che possono optare per la cessione del credito d’imposta relativo al superbonus 110% tutti i contribuenti che possiedono un reddito soggetto a Irpef e che sostengono le spese agevolabili, anche coloro che aderiscono al regime forfettario.
L’Agenzia delle Entrate risponde ad un contribuente in regime forfettario il quale chiede un parere in merito alle spese ammesse al bonus e alla corretta modalità di pagamento all’impresa esecutrice dei lavori alla quale verrà ceduto il credito, avendo intenzione di utilizzare la cessione a parziale pagamento del corrispettivo.

L’Agenzia chiarisce che ai fini del meccanismo non rileva la circostanza che il reddito non concorra alla formazione della base imponibile Irpef in quanto assoggettato a tassazione separata o a un regime sostitutivo della stessa imposta, come il “forfettario”.
Questo perché, la cessione è stata prevista proprio per incentivare la realizzazione di lavori finalizzati a garantire la stabilità degli immobili, attraverso meccanismi alternativi alla fruizione diretta della detrazione, nei casi in cui la stessa non potrebbe essere utilizzata direttamente, in quanto l’Irpef lorda è assorbita da altre detrazioni o non è dovuta.
Per tale motivo, l’opzione può essere esercitata anche dai contribuenti che aderiscono al regime forfetario i quali, possono, in linea di principio, scomputare le detrazioni dall’imposta lorda solo nel caso in cui possiedano altri redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo.

Per ciò che concerne le modalità di pagamento all’impresa esecutrice dei lavori alla quale si intende cedere, a parziale pagamento del corrispettivo, il credito corrispondente alla detrazione spettante,  l’Agenzia spiega come comportarsi
Nel caso particolare, per lavori in condominio, il contribuente dovrà versare al condominio l’importo corrispondente alla differenza tra le spese imputate in base alla ripartizione stabilita dall’assemblea e l’ammontare della detrazione teoricamente spettante.
Il pagamento al fornitore sarà effettuato dal condominio, mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita Iva o il codice fiscale del destinatario del bonifico. L’importo del bonifico potrà sia coincidere con il corrispettivo indicato in fattura (da emettere per l’intero corrispettivo pattuito), comprensivo dell’importo pagato con la cessione del credito, sia essere inferiore, come nel caso in esame, in cui i condomini intendano utilizzare la cessione del credito a favore dei fornitori a parziale pagamento del corrispettivo stesso.

L’Agenzia delle Entrate completa la sua risposta parlando anche delle spese ammesse al Sisma Bonus, ammettendo che tra queste rientrino anche quelle sostenute per gli ulteriori interventi, compresi quelli di manutenzione ordinaria o straordinaria, necessari al completamento dell’opera, quindi anche quelle sostenute per gli interventi realizzati sulla facciata, compresi quelli per la realizzazione dell’intonaco di fondo, dell’intonaco di finitura della tinteggiatura e dei decori, qualora gli stessi siano di completamento dell’intervento finalizzato alla riduzione del rischio sismico dell’edificio

 

 

  • Il decreto attuativo del MiSE sul credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design: requisiti, novità e spese ammesse.
    Previous ArticoloIl decreto attuativo del MiSE sul credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design: requisiti, novità e spese ammesse.
  • Next ArticoloL’autorità Nazionale Anticorruzione -Atto Di Segnalazione n. 7 dell’8 Luglio 2020 - Effetti delle misure anti-contagio sui contratti pubblici in corso di affidamento.
    Il decreto attuativo del MiSE sul credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design: requisiti, novità e spese ammesse.

Related Posts

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023
Finanza agevolata Incentivi alle imprese

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate
Finanza agevolata

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Finanza agevolata

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Riduzione Termini Ricezione Offerte: Il Parere Del MIT
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Il Regolamento Per Le Piattaforme Telematiche
  • Accesso Documenti Di Gara: La Sentenza Del Consiglio Di Stato

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy