Prorogati Di Un Anno Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni, Bonus Mobili, Bonus Facciate E Bonus Verde.
La bozza di Legge di Bilancio allunga fino al 31 dicembre 2021 la vigenza delle detrazioni per la riqualificazione energetica ed edilizia, gli arredi, i giardini e i tetti verdi. Il disegno di Legge di Bilancio per il 2021, agli articoli 12 e 13, sta per iniziare il suo iter alla Camera senza modifica alle percentuali IRPEF da scontare.
Ecobonus: Anche gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici saranno prorogati di un anno, fino al 31 dicembre 2021, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie). I tetti di spesa variano a seconda degli interventi. Per quanto concerne le detrazioni del 70% e 75% sugli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali, invece, la scadenza era stata già fissata al 31 dicembre 2021.
Bonus ristrutturazioni: prorogata di un anno anche la detrazione fiscale del 50%, con tetto di spesa di 96mila euro, per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali e per i lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali.
Bonus mobili: prorogato fino al 31 dicembre 2021 la detrazione del 50%, con tetto di spesa di 10mila euro, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti, destinati all’arredo dell’immobile oggetto di lavori agevolati con il bonus ristrutturazioni.
Bonus facciate: prorogata anche la detrazione del 90% per il recupero e restauro delle strutture opache delle facciate degli edifici esistenti, limitata alle zone A e B o ad esse assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Bonus verde: allungata di un anno la durata del Bonus verde, la detrazione Irpef del 36% per gli interventi di sistemazione a verde degli immobili ad uso abitativo. Per sistemazione a verde si intende la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti di qualsiasi genere o tipo, la riqualificazione di tappeti erbosi, con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro, il restauro e il recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico, la realizzazione di coperture a verde e la realizzazione di giardini pensili.
Ricordiamo infine che, sempre in base al decreto Rilancio (articolo 121 dl 34/2020), a tutti gli interventi sopra elencati (con l’eccezione del bonus giardini) si possono applicare lo sconto in fattura o la cessione del credito.