Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Le Società Tra Professionisti Restano Escluse Dal Contributo A Fondo Perduto Di Cui Al Decreto Rilancio

By consulteam inFinanza agevolata

Il contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del decreto Rilancio non spetta alle STP (società di professionisti). È il principio ribadito nella Risposta n. 377/E dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 18 settembre 2020.

L’Amministrazione finanziaria ricordando i requisiti per accedere al beneficio, chiarisce che è previsto cha si ha diritto al contributo, laddove, nell’anno d’imposta 2019, il richiedente abbia conseguito un ammontare di ricavi o compensi non superiore a 5 milioni di euro.

È necessario, inoltre, che oltre alla predetta condizione sia presente almeno uno tra i seguenti requisiti:

  • ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019;
  • inizio dell’attività a partire dal 1° gennaio 2019;
  • domicilio fiscale o sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi (sisma, alluvione, crollo strutturale), i cui stati di emergenza erano in atto alla data del 31 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria da Covid-19).

Il beneficio spetta alle seguenti percentuali applicate sulla differenza tra l’importo del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’analogo importo del mese di aprile 2019:

  • 20%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro;
  • 15%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano i 400.000 euro ma non l’importo di 1.000.000 di euro;
  • 10%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano 1.000.000 di euro ma non l’importo di 5.000.000 euro.

È stabilito, in ogni caso, un contributo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Quanto concluso dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta in commento, in realtà, è conferma di quanto già precisato nelle precedenti Circolari n. 22/E del 2020 e n. 15/E 2020.

L’Amministrazione finanziaria parte dal presupposto che la normativa che prevede il fondo perduto in commento di per sé esclude dal beneficio “i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 del 10 febbraio 1996, n. 103”. Pertanto, secondo le Entrate, ne consegue che “gli studi associati composti da tali soggetti, non acquisendo propria autonomia giuridica rispetto ai singoli soggetti, restano parimenti esclusi”.

È, tuttavia, precisato che non saranno applicate sanzioni laddove si è già fruito del contributo e che solo successivamente ai chiarimenti contenuti nella menzionata Circolare n. 22/E/2020 si è venuti a conoscenza di avere avuto un comportamento non coerente con le precisazioni fornite. In questi casi, dunque, sarà possibile restituire il beneficio senza subire sanzioni relative all’indebita fruizione del contributo a fondo perduto.

 

 

  • L’Agenzia Delle Entrate Cambia Le Modalità Di Accesso Agli Uffici
    Previous ArticoloL’Agenzia Delle Entrate Cambia Le Modalità Di Accesso Agli Uffici
  • Next ArticoloÈ Illecito Mantenere Attivo L’account Di Posta Aziendale Di Un Dipendente Dopo L’interruzione Del Rapporto Di Lavoro
    L’Agenzia Delle Entrate Cambia Le Modalità Di Accesso Agli Uffici

Related Posts

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate
Finanza agevolata

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Finanza agevolata

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente
Finanza agevolata

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy