Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

L’Agenzia Delle Entrate Cambia Le Modalità Di Accesso Agli Uffici

By consulteam inAttualità

Le modalità di accesso agli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono cambiate dal 15 settembre: il canale online rimane sempre quello privilegiato mentre sarà necessario prendere un appuntamento per le pratiche che non possono essere risolte via web.
Questo sistema, precisa l’Agenzia, andrà gradualmente a sostituire quello tradizionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi, evitando inoltre code e assembramenti.

Come prenotare un appuntamento:

  • dal sito internet dell’Agenzia, si può prenotare un ticket (sezione “Contatti e Assistenza” -“Assistenza fiscale” – “Elimina code online” tramite il servizio “web ticket”) che sarà utilizzabile nell’arco dello stesso giorno. Per prenotare presso l’ufficio desiderato è sufficiente cliccare su “prenota il ticket”;
  • attraverso l’applicazione mobile “AgenziaEntrate” con la quale si accede a servizi come il cassetto fiscale o la dichiarazione precompilata si può stabilire un contatto con il call center dell’agenzia tramite il numero dedicato mobile;
  • con il telefono, i contribuenti, compresi i professionisti firmatari dei protocolli di intesa con l’Agenzia, possono utilizzare l’agenda Cup (Centro unico di prenotazione) per programmare appuntamenti dedicati al numero verde 800.90.96.96 oppure, da telefono cellulare, lo 0696668907. Digitando l’opzione 3. I numeri sono attivi 24 ore su 24 e consentono di scegliere il servizio e l’ufficio presso il quale recarsi, oltre al giorno e all’ora desiderati. Tramite Cup vengono gestite anche le richiamate.

Utilizzando questi strumenti di accesso programmato, gli uffici potranno erogare i servizi con maggiore efficienza e i contribuenti potranno recarsi in Agenzia in assoluta sicurezza all’orario stabilito, senza code o tempi di attesa.

È bene sottolineare che nei casi urgenti, la presentazione di documenti e pratiche sarà comunque garantita anche senza aver fissato preventivamente giorno e ora di “consegna” all’ufficio.

Ci sono poi i cosiddetti servizi agili ossia quelli che possono essere ottenuti inviando richiesta via mail o PEC e allegando la documentazione necessaria. Ad esempio:

  • rilasci di certificati;
  • codice fiscale/tessera sanitaria;
  • un rimborso;
  • la registrazione di un contratto.

Si ricorda inoltre che senza recarsi negli uffici si possono utilizzare i canali telematici delle Entrate dove usufruire di servizi gratuiti senza registrazione. Per altri invece è necessario avere un codice PIN che può essere richiesto online o tramite l’app della’ agenzia. Oltre che con le credenziali dell’Agenzia è possibile accedere ai servizi online dell’area riservata tramite Spid, il Sistema pubblico dell’Identità digitale, o tramite Carta nazionale dei servizi (Cns).

Infine esiste l’assistenza telefonica per informazione fiscale attiva dal lunedì al venerdì dalla ore 9 alle ore 17 e il sabato dalle ore 9 alle ore 13.

È possibile contattare gli operatori telefonici ai numeri:

  • 800.90.96.96 (da telefono fisso) numero verde gratuito (per informazioni su materie catastali è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, con esclusione delle festività nazionali, ed è disponibile per gli utenti che chiamano da un distretto telefonico delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto, e Umbria e della provincia di Trento. Il servizio è attualmente in fase sperimentale)
  • 06-96668907 (da cellulare), con costo della chiamata variabile in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore
  • 0039.06.96668933, per chiamate dall’estero (il costo è a carico del chiamante).

Inoltre è possibile prenotare una richiamata al fine di essere ricontattati dall’Agenzia (nella giornata e nella fascia oraria scelta) oppure inviare un Sms al numero 339.9942645 per richiedere semplici informazioni fiscali.

 

  • Il Professionista Sublocatario  Può Usufruire  Del Credito Di Imposta Del 60%
    Previous ArticoloIl Professionista Sublocatario Può Usufruire Del Credito Di Imposta Del 60%
  • Next ArticoloLe Società Tra Professionisti Restano Escluse Dal Contributo A Fondo Perduto Di Cui Al Decreto Rilancio
    Il Professionista Sublocatario  Può Usufruire  Del Credito Di Imposta Del 60%

Related Posts

Modello Organizzativo 231: una sintesi dei vantaggi offerti
Appalti pubblici Attualità

Modello Organizzativo 231: una sintesi dei vantaggi offerti

Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
Appalti pubblici Attualità

Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza

Corte Dei Conti: Relazione Sullo Stato Di Attuazione Del PNRR
Appalti pubblici Attualità

Corte Dei Conti: Relazione Sullo Stato Di Attuazione Del PNRR

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy