Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Credito D’ Imposta Per Il Mezzogiorno: L’Agenzia Delle Entrate Suggerisce Come Individuare I Beni Agevolabili

By consulteam inFinanza agevolata

L’Agenzia delle Entrate, con Risposta a interpello n 322 dell’8 settembre 2020, ha chiarito l’ambito oggettivo della agevolazione del credito di imposta sisma che rimanda al credito per il Mezzogiorno.

La società istante ha chiesto chiarimenti sul credito di imposta per investimenti nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 (di cui all’art 18 quater Legge n 8/2017) in quanto intende acquistare un nuovo carrello elevatore per poter ottimizzare la movimentazione delle merci anche in un nuovo punto vendita.

La società afferma che tale bene è strumentale alla propria attività di impresa e che si tratta di un bene durevole da inserire nel processo produttivo della impresa nel magazzino centrale della stessa situato in un comune nel “cratere sismico”.

Essa specifica che l’acquisto contribuirà ad aumentare la capacità operativa dell’impresa ed è inteso come un progetto di investimento iniziale di ampliamento e ammodernamento classificabile nella voce B.II.2 dell’attivo dello Stato Patrimoniale.

L’istante chiede se può beneficiare del credito di imposta per tale acquisto.

L’agenzia si esprime dando un chiarimento di carattere generale specificando che “il quesito in esame implica una verifica delle modalità di contabilizzazione del bene descritto nell’istanza e della possibile classificazione dello stesso nelle voci B.II.2 e B.II.3 dell’attivo dello stato patrimoniale. E tale valutazione, essendo di tipo tecnico-fattuale, non è esperibile in sede di interpello” e aggiungendo che l’istanza è inammissibile quale interpello ai sensi dell’art 11 della Legge 212/2000.

Essa però rileva in via generale che l’art 18 quater del DL n 8/2017 convertito con modificazioni nella versione vigente fino al 31 dicembre 2020 ha esteso alle imprese localizzate nei comuni delle seguenti regioni: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici verificatisi a decorrere dal 24 agosto 2016, il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno previsto dall’art 1 comma 98 della Legge 208/2015.

In particolare, le disposizioni della Legge 208/2015 (come modificate successivamente) hanno previsto un credito di imposta per le imprese che effettuano l’acquisizione anche mediante locazione finanziaria di beni strumentali nuovi come “macchinari, impianti e attrezzature varie” facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna, Abruzzo.

La Circolare n 34/E del 2016 ha chiarito il concetto di investimenti in macchinari, impianti e attrezzature varie funzionali alla realizzazione di un progetto di investimento iniziale, relativo alla creazione di un nuovo stabilimento o all’ampliamento della capacità produttiva di uno esistente. Ha precisato inoltre che sono ammessi alla agevolazione i beni strumentali alla attività di impresa che soddisfano il carattere della novità. Non ha però dato indicazione sulla precisa individuazione dei beni agevolabili, per i quali dice l’agenzia occorre fare riferimento alla corretta classificazione degli stessi in bilancio secondo la normativa civilistica e ai principi contabili.

In particolare, occorre riferirsi al principio contabile OIC n 16 “Immobilizzazioni materiali” alla voce B.II.2 Impianti e macchinari dove vanno iscritti gli impianti generici, impianti specifici, altri impianti, macchinario automatico e macchinario non automatico. Alla voce B.II.3 attrezzature industriali e commerciali dove vanno iscritti attrezzature e attrezzatura varia legata al processo produttivo o commerciale dell’impresa.

Secondo l’agenzia sono esclusi dalla agevolazione in oggetto tutti quelli classificabili in voci di bilancio diverse da quelle indicate nella norma della agevolazione.

 

 

 

  • Covid-19: Pubblicato In Gazzetta ufficiale n. 222 il Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri 7 settembre 2020
    Previous ArticoloCovid-19: Pubblicato In Gazzetta ufficiale n. 222 il Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri 7 settembre 2020
  • Next ArticoloIl Decreto Semplificazioni È Legge Dello Stato: Appalti semplificati fino al 2021 e congruità oltre al DURC nei contratti pubblici
    Covid-19: Pubblicato In Gazzetta ufficiale n. 222 il Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri 7 settembre 2020

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione
Finanza agevolata

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023
Finanza agevolata Incentivi alle imprese

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy