Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

CCNL EDILIZIA: Siglato Il Nuovo Contratto

By consulteam inFinanza agevolata

ANCE, Coop, FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno siglato il nuovo contratto di lavoro per il settore edilizia, economicamente potenziato sia per i lavoratori (con aumenti di retribuzione) sia per le imprese, con investimenti obbligatori in sicurezza e formazione qualificata. Previsto anche un Fondo Anticipo Pensionistico, da attivarsi entro tre mesi.

CCNL sta per contratto collettivo nazionale dei lavoratori ed è un accordo vincolante stipulato tra i sindacati delle aziende e i sindacati dei lavoratori, per tutelare le parti. Il CCNL considera quindi tutti gli aspetti che riguardano la vita lavorativa nel settore edile: dalla retribuzione minima prevista per ogni categoria, alle ferie, al TFR, al trattamento in caso di malattia, al preavviso in caso di licenziamento o dimissioni, alla tredicesima e quattordicesima.

Il rinnovo del CCNL Edilizia (settore edile industria cooperative) si applica dal 1° marzo 2022 (ai nuovi rapporti di lavoro ed a quelli già instaurati a tale data) fino al 30 giugno 2024. Prevede un aumento salariale minimo di 92 euro (per l’operaio comune) erogato in due quote: una a marzo 2022 (52 euro) e l’altra a luglio 2023. Si arriva a 107,6 euro per l’operaio qualificato e 119,6 euro per l’operaio specializzato. Per i giovani impiegati edili con meno di 29 anni, dopo 12 mesi nella stessa impresa scatta una maggiorazione di 100 euro. Si tratta del nuovo “Premio di ingresso nel settore” e si applica dal 1° marzo 2022.

Nel contratto è previsto in tutta Italia, dal 1° ottobre 2022, un contributo minimo all’1% per gli enti unificati di formazione e sicurezza (ripartito al 50%); si istituisce inoltre l’Anagrafe RLS di tutte le aziende, si riduce a tre anni l’obbligo di ripetere la formazione per tutti i lavoratori e istituiscono ulteriori 16 ore obbligatorie per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.

Nel CCNL Edilizia è prevista la partecipazione a corsi di formazione da un catalogo nazionale (CFN) offerto dalle Scuole Edili/Enti unificati (che si dovranno adeguare entro il 30 settembre 2022), con versamento aggiuntivo dello 0,20% sul monte salari, a partire dal 1° ottobre 2022. La qualificazione professionale del singolo lavoratore sarà certificato attraverso la Carta d’identità Professionale Edile (CIPE).

 

  • ANAC-MIMS: Protocollo d’intesa per verificare la conformità degli atti di gara
    Previous ArticoloANAC-MIMS: Protocollo d’intesa per verificare la conformità degli atti di gara
  • Next ArticoloControllo A Distanza Dei Lavoratori E Strumenti Informatici
    ANAC-MIMS: Protocollo d’intesa per verificare la conformità degli atti di gara

Related Posts

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate
Finanza agevolata

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Finanza agevolata

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente
Finanza agevolata

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy