Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Controllo A Distanza Dei Lavoratori E Strumenti Informatici

By consulteam inPrivacy

Tra norme sulla privacy e Statuto dei lavoratori, il Garante della privacy è nuovamente tornato sulla questione dei controlli datoriali a distanza. Nell’affrontare la questione dei controlli datoriali sugli strumenti informatici aziendali, è fondamentale innanzitutto evidenziare come tale materia intersechi anche quella in materia di tutela della privacy. Si ha dunque una duplice tutela, poiché lo Statuto dei lavoratori regola i limiti al potere di controllo datoriale a tutela dei diritti del soggetto nella sua condizione di lavoratore, mentre la disciplina in materia di privacy mira a proteggere il diritto alla riservatezza del dipendente in quanto persona fisica.

Alle norme devono aggiungersi poi molteplici pronunce giurisprudenziali, sia da parte delle giurisdizioni nazionali che di quelle sovranazionali, ma anche i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali.

Nello specifico, in base alla disciplina in materia di protezione della privacy, il datore di lavoro può trattare i dati personali dei lavoratori, se il trattamento è necessario, in generale, per la gestione del rapporto di lavoro e per adempiere a specifici obblighi o compiti dalla disciplina di settore.

Il trattamento dei dati in questione deve avvenire però, innanzitutto, nel rispetto dei principi in materia di tutela della privacy; nello specifico, eventuali controlli da parte del datore di lavoro devono essere leciti, corretti e trasparenti (in base ai principi di liceità, correttezza e trasparenza), posti in essere per finalità determinate e limitati a quanto strettamente necessario per il conseguimento delle stesse.

Perché il trattamento dei dati in questione sia lecito, il datore deve, inoltre, rispettare le norme nazionali, che includono misure appropriate e specifiche a salvaguardia della dignità umana, degli interessi legittimi e dei diritti fondamentali degli interessati in particolare per quanto riguarda la trasparenza del trattamento e i sistemi di monitoraggio sul posto di lavoro.

Nell’ambito del quadro brevemente ricostruito, una particolare attenzione merita la questione degli obblighi di informazione. Con la Riforma, è stato eliminato il divieto generale  di utilizzo di impianti e strumenti audiovisivi dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, i quali possono però essere impiegati per determinate finalità (vale a dire esigenze organizzative e produttive, sicurezza sul lavoro e tutela del patrimonio aziendale)  ed installati previo accordo collettivo stipulato con le rappresentanze sindacali o, in mancanza, previa autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro (INL).

Però, in presenza di strumenti che per il loro funzionamento potrebbero consentire un controllo a distanza dei dipendenti, non è necessario che vi siano il predetto accordo con le rappresentanze sindacali o l’autorizzazione dell’INL.

L’Ispettorato ha precisato che possono essere considerati strumenti di lavoro “gli apparecchi, dispositivi, apparati e congegni che costituiscono il mezzo indispensabile al lavoratore per adempiere la prestazione lavorativa dedotta in contratto, e che per tale finalità siano stati posti in uso e messi a sua disposizione”.

  • CCNL EDILIZIA: Siglato Il Nuovo Contratto
    Previous ArticoloCCNL EDILIZIA: Siglato Il Nuovo Contratto
  • Next ArticoloAffidamento Diretto E Principio Di Rotazione: Interviene Il MIMS
    CCNL EDILIZIA: Siglato Il Nuovo Contratto

Related Posts

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
Privacy

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali
Privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Smart Working e difesa della privacy
Privacy

Smart Working e difesa della privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
Privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy