Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Bando MISE Per La Digital Transformation Delle PMI

By consulteam inFinanza agevolata

Il Decreto direttoriale 9 giugno 2020 disciplina l’intervento agevolativo sulla Digital Transformation istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, del Decreto crescita, finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Con decreto direttoriale 1° ottobre 2020 sono stati definiti, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico dei soggetti proponenti e gli ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo. La domanda può essere presentata dal 15 Dicembre secondo le modalità e gli schemi già disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico e saranno valutate e gestite da Invitalia.

Le PMI, singolarmente o in maniera congiunta, possono presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare:

  • un progetto di innovazione di processo;
  • un progetto di innovazione dell’organizzazione;
  • un progetto di investimenti.

I progetti devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei proponenti mediante:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0.:
  • advanced manufacturing solutions;
  • addittive manufacturing;
  • realtà aumentata;
  • simulation;
  • integrazione orizzontale e verticale;
  • industrial internet;
  • cloud;
  • cybersecurity;
  • big data e analytics;
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera:
  • per l’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
  • software;
  • piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
  • altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

I progetti di spesa devono prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni, fermo restando la possibilità di proroga non superiore a 6 mesi. I progetti possono essere cofinanziati nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014-2020.

Per partecipare al bando MISE sulla Digital Transformation, le PMI dovranno rispettare i requisiti che seguono:

  • essere iscritte come attive nel Registro delle imprese;
  • operare in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
  • aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
  • aver approvato e depositato almeno due bilanci presso il Registro delle imprese;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Le piccole e medie imprese interessate devono avere a disposizione i seguenti documenti da allegare alla domanda:

  • scheda Progetto;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti di
  • accesso alle agevolazioni;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà inerente:
  • aiuti di Stato dichiarati
  • incompatibili dalla Commissione europea;
  • attribuzione del rating di legalità;
  • informazioni finalizzate all’acquisizione della certificazione antimafia;
  • determinazione della dimensione aziendale e del Rating di legalità;
  • norme di prevenzione dell’antiriciclaggio;
  • valori di bilancio necessari per la determinazione dei punteggi;
  • in caso di aggregazioni, contratto sottostante ai rapporti tra le parti;
  • statuto ed atto costitutivo.

Le domande per l’accesso alle agevolazioni passano alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione.

 

 

 

  • Inps: Proroga Naspi e Dis-Coll: (Circolare Numero 111 Del 29 Settembre 2020)
    Previous ArticoloInps: Proroga Naspi e Dis-Coll: (Circolare Numero 111 Del 29 Settembre 2020)
  • Next ArticoloClick Day: Bonus Biciclette Dal 3 Novembre
    Inps: Proroga Naspi e Dis-Coll: (Circolare Numero 111 Del 29 Settembre 2020)

Related Posts

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate
Finanza agevolata

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Finanza agevolata

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente
Finanza agevolata

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy