Agenzia delle Entrate: Controlli Preventivi All’erogazione Del Rimborso IRPEF
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 125708 del 24 maggio 2021 definisce gli elementi di incoerenza relativi al modello 730/2021 in caso di esito a credito, per i quali possono essere effettuati i controlli preventivi all’erogazione del rimborso IRPEF.
I controlli preventivi dell’Agenzia delle Entrate possono scattare non solo per i rimborsi di importo superiore a 4.000 euro, ma anche per quelli riconosciuti in seguito a modifiche rilevanti al modello 730/2021.
Gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2021 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, sono:
- lo scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell’anno precedente;
- la presenza di elementi di significativa incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni;
- la presenza di elementi di incoerenza rispetto ai dati indicati nelle certificazioni uniche.
Secondo quanto previsto dall’articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 sono queste le casistiche per le quali l’Agenzia delle Entrate, entro quattro mesi dalla scadenza per presentare il modello 730/2021, può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o tramite la verifica dei documenti giustificativi.
È considerato inoltre un elemento di incoerenza, la presenza di situazioni di rischio individuate in base a irregolarità verificatesi negli anni precedenti.
Anche in tal caso, l’Agenzia delle Entrate può temporeggiare nell’erogazione del rimborso IRPEF, chiedendo al contribuente gli elementi giustificativi relativi ai redditi o alle spese detraibili indicate nella dichiarazione dei redditi precompilata.
Al termine dei controlli, il rimborso IRPEF spettante è erogato dall’Agenzia delle Entrate entro sei mesi dalla scadenza per la presentazione del modello 730/2021, e quindi ad ultimo entro il mese di marzo 2022.