Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Bozza Decreto Semplificazioni 2021: Le Novità In Tema Di Appalti Pubblici

By consulteam inAppalti pubblici

La bozza del decreto Semplificazioni, destinata a subire ancora modifiche, prevede delle novità in materia di appalti e subappalti che oscillano tra la volontà di superare o quantomeno rivedere il Codice degli appalti e la paura che un’eccessiva liberalizzazione possa portare al rischio di infiltrazioni mafiose.

Le novità riguardano:

  • Le deroghe al Codice degli appalti che modificano quanto già disposto dal decreto n. 76/2020 approvato dal Governo Conte II. Le deroghe al decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016(Codice dei contratti pubblici) vengono prorogate fino al 31 dicembre 2026, cinque anni in più rispetto all’attuale scadenza di dicembre;
  • La possibilità di affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 139.000 euro;
  • La procedura negoziata senza bando sarebbe invece possibile per i contratti da 150.000 a 1 milione di euro, con consultazione di almeno 10 operatori economici per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro, fino alle soglie di rilevanza comunitaria,
  • Il Subappalto: si interviene eliminando la soglia del 40%. Con la modifica dell’articolo 105 del Codice degli appalti, viene previsto che:“ A pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 106, comma 1, lettera d), il contratto non può essere ceduto, non può essere affidata a terzi l’integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, nonché l’integrale esecuzione delle lavorazioni relative alle categorie prevalenti”;
  • Gli affidamenti dei contratti pubblici nell’ambito del Recovery Plan e dell’utilizzo delle risorse del Piano nazionale per gli investimenti complementari: Con l’articolo 29 comma 3 si reintroduce l’aggiudicazione sulla base del criterio del prezzo più basso. Quest’ultimo è il punto più delicato e che per molti rischia di portare non solo ad infiltrazioni mafiose nei progetti del PNRR ma anche al “risparmio” sui costi in materia di sicurezza nei cantieri compromettendo così la qualità dei lavori.
  • Il cosiddetto “Appalto Integrato” torna nella bozza, in cui progettazione ed esecuzione dei lavori possono essere oggetto della stessa gara e quindi affidati allo stesso aggiudicatario. Per le opere del Recovery viene infatti abrogato il divieto di affidamento congiunto previsto dal Codice degli appalti.
  • Agenzia delle Entrate: Controlli Preventivi All’erogazione Del Rimborso IRPEF
    Previous ArticoloAgenzia delle Entrate: Controlli Preventivi All’erogazione Del Rimborso IRPEF
  • Next ArticoloData Breach: La Notifica Di Una Violazione Al Garante Non È Obbligatoria In Tutte Le Circostanze
    Agenzia delle Entrate: Controlli Preventivi All’erogazione Del Rimborso IRPEF

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy