Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

TUSL: Le novità introdotte dalla conversione in legge n. 215/2021 del D.L. del 21 ottobre 2021, n. 146

By consulteam inSicurezza Lavoro

Con la conversione in legge n. 215/2021 del D.L. del 21 ottobre 2021, n. 146 sono state introdotte numerose novità al Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui:

  • La nomina obbligatoria del preposto alla sicurezza e nuovi obblighi in capo allo stesso: l’art. 18 segnala l’obbligo di individuare il preposto per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’articolo 19. Questi ultimi oltre a sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dovranno intervenire per modificare il comportamento non conforme, fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. Anche in regime di appalto o subappalto i datori di lavoro appaltatori/subappaltatori dovranno comunicare espressamente al committente il personale che riveste il ruolo di preposto.
  • La Formazione in ambito di sicurezza sul lavoro (art. 37): entro il 30 giugno 2022 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sarà chiamata ad adottare l’accorpamento e la rivisitazione degli accordi attuativi in materia di formazione per stabilire tempi, contenuti minimi e modalità di fruizione dei corsi a carico dei soggetti interessati.
  • La Formazione obbligatoria anche per il datore di lavoro incluso un aggiornamento periodico almeno biennale in relazione ai propri compiti.
  • La previsione della sospensione dell’attività imprenditoriale da parte dell’Ispettorato nel caso si rilevi l’irregolarità del 10% dei lavoratori occupati.
  • L’introduzione, ai sensi dell’art. 9, del sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, costituito dal:
    • Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
    • Ministero della salute;
    • Ministero dell’interno;
    • Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri competente per la trasformazione digitale;
    • Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano;
    • INAIL, INPS e Ispettorato Nazionale del Lavoro, con il contributo del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
  • Viene esclusa la responsabilità civile, amministrativa e penale dei dirigenti scolastici (con l’introduzione dell’art. 13-bis, qualora abbiano tempestivamente richiesto gli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati.

Sono previste infine sanzioni per violazioni delle disposizioni summenzionate, difatti l’art. 55 è stato modificato prevedendo l’arresto da due a quattro mesi o un’ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro anche per la violazione dell’articolo 37, comma 1, lettera7- ter, relativo al nuovo obbligo formativo a cadenza biennale del preposto.

 

 

 

  • Appalti: Il Consiglio di Stato sull’integrazione dei requisiti di partecipazione
    Previous ArticoloAppalti: Il Consiglio di Stato sull’integrazione dei requisiti di partecipazione
  • Next ArticoloL'obbligatorietà del Durc di Congruità
    Appalti: Il Consiglio di Stato sull’integrazione dei requisiti di partecipazione

Related Posts

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza Lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro
Sicurezza Lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto
Sicurezza Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
Sicurezza Lavoro

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy