Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il nuovo modello OT23: domanda entro il 29 febbraio 2024

By consulteam inSicurezza Lavoro

Il modello OT23 riguarda lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2023, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia.

Gli interventi migliorativi, quindi, devono essere stati realizzati nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda e può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività.

La riduzione è applicata nella misura fissa dell’8% nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT. Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:

  • Fino a 10 lavoratori. riduzione 28%;
  • Da 10,01 a 50: 18%;
  • Da 50,01 a 200: 10%;
  • Oltre 200: 5%

E’ possibile richiedere la riduzione per i seguenti interventi:

  • A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
    • A-1: AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
    • A-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
    • A-3: SICUREZZA MACCHINE E TRATTORI
    • A-4: PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
    • A-5: PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO
  • B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
  • C: PREVENZIONE DELLE MALATIE PROFESSIONALI
    • C-1: PREVENZIONE DEL RISCHIO RUMORE
    • C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
    • C-3: PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON
    • C-4: PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI
    • C-5: PROMOZIONE DELLA SALUTE
    • C-6: PREVENZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMATICO
  • D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
  • E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
  • F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

Agli interventi summenzionati  è attribuito un punteggio e per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

  • Codice Appalti 2023: Verifica requisiti operatore e termini per il provvedimento di aggiudicazione
    Previous ArticoloCodice Appalti 2023: Verifica requisiti operatore e termini per il provvedimento di aggiudicazione
  • Next ArticoloI chiarimenti del MIT sull’offerta economica e sui costi della manodopera
    Codice Appalti 2023: Verifica requisiti operatore e termini per il provvedimento di aggiudicazione

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

A Natale… non abbandonare la sicurezza!!
Sicurezza Lavoro

A Natale… non abbandonare la sicurezza!!

Assenza del DVR: quali rischi per l’imprenditore?
Sicurezza Lavoro

Assenza del DVR: quali rischi per l’imprenditore?

INL: Rivalutazione delle sanzioni per violazione delle norme sulla sicurezza
Sicurezza Lavoro

INL: Rivalutazione delle sanzioni per violazione delle norme sulla sicurezza

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy