Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

ANCE: Indicazioni Operative Alle Imprese Edili Per La Gestione Del Rapporto Di Lavoro Nel Caso Di Quarantena Del Lavoratore E Altre Casistiche Derivanti Dall’emergenza Covid-19.

By consulteam inSicurezza Lavoro

L’associazione nazionale costruttori edili ha realizzato una sorta di vademecum dedicato alle imprese edili con i corretti comportamenti da adottare per datori di lavoro si trovano in difficoltà nella corretta applicazione delle norme che riguardano la quarantena e la malattia Covid-19.

Possono verificarsi due distinte situazioni:

  • Quella della presenza nell’operaio o di altre persone di sintomatologia sospetta: In tal caso viene riconosciuto l’ordinario trattamento previdenziale e contrattuale di malattia previa certificazione di malattia rilasciata dal medico curante che richiede, immediatamente il test diagnostico con comunicazione al Dipartimento di Prevenzione (DdP), o al servizio preposto sulla base dell’organizzazione regionale;
  • Quella di assenza di sintomi riconducibili al coronavirus: nel caso in cui ci siano soggetti asintomatici, ma i tamponi o i test vengano predisposti dalle autorità competenti (per “contatto stretto” con soggetti con infezione da Covid-19, confermato ed identificato dalle autorità sanitario; rischio focolaio; casi previsti dal Dpcm per ingresso dall’estero), viene riconosciuta l’equiparazione alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento, previa certificazione di malattia rilasciata dal medico curante. In caso di test effettuato su iniziativa individuale non è riconosciuta l’equiparazione alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento, pertanto, per l’assenza dal lavoro (in attesa di ripetere il test su disposizione dell’Autorità sanitaria italiana), si farà ricorso a permessi, ferie e congedi previsti dalla normativa vigente, nel rispetto di quanto previsto dalla contrattazione collettiva. Qualora sia possibile prestare l’attività lavorativa in modalità agile, non si determina la sospensione dell’attività lavorativa e, pertanto, non è riconosciuta l’equiparazione alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento.

Nella fase successiva al test, relativa sempre al rapporto di lavoro, vanno comunque distinti i due casi anche se per entrambi vale la regola dell’isolamento della persona:

  • I positivi sintomatici: la malattia è conclamata e quindi il lavoratore è esente da tutte le prestazioni lavorative, anche in modalità agile. Vale l’ordinario trattamento previdenziale solo dopo presentazione del certificato medico.
  • I positivi asintomatici: il trattamento economico per la malattia vale solo se il test è stato richiesto dall’autorità sanitaria. In caso di test effettuato su iniziativa individuale, non è riconosciuta la malattia e si farà ricorso a permessi, ferie e congedi. Nel caso di contatto stretto con un positivo, il lavoratore andrà subito in quarantena. Una situazione equiparata alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento, previa certificazione di malattia rilasciata dal medico curante. Qualora sia possibile prestare l’attività lavorativa in modalità agile, non si determina la sospensione dell’attività lavorativa e, pertanto, non è riconosciuta l’equiparazione alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento.

Anche per i lavoratori provenienti dall’estero i casi da analizzare sono due:

  1. Il lavoratore che ha soggiornato in alcuni paesi all’estero;
  2. Il lavoratore sottoposto a quarantena in un paese all’estero.
  3. Se un lavoratore (assicurato in Italia) che, nei 14 giorni antecedenti, ha soggiornato o transitato in alcuni Stati stabiliti dal decreto del presidente del consiglio dei ministri lo scorso 13 ottobre (Australia, Canada, Georgia, Giappone, Nuova Zelanda, Romania, Ruanda, Repubblica di Corea, Thailandia, Tunisia, Uruguay, Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana, Kosovo, Montenegro, Colombia), viene riconosciuta la malattia se il lavoratore viene posto in quarantena, seguendo un’apposita procedura: una volta avviata la sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario, l’operatore informa il medico curante; in caso di necessità della certificazione ai fini Inps per l’assenza dal lavoro, l’operatore rilascia una dichiarazione, indirizzata a Inps, datore di lavoro e medico curante in cui attesta che per motivi di sanità pubblica il soggetto è stato posto in quarantena precauzionale, specificandone date di inizio e fine.
  4. Diverso il caso per un lavoratore, assicurato in Italia, sottoposto a quarantena all’estero. In questo caso non è prevista l’equiparazione alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento, che si basa solo su un procedimento eseguito dalle preposte autorità sanitarie italiane. Se non è possibile ricorrere al lavoro agile, per l’assenza dal lavoro si farà ricorso a permessi, ferie e congedi previsti dalla normativa vigente, nel rispetto di quanto previsto dalla contrattazione collettiva.

Per la Cassa integrazione e Covid-19 i casi da analizzare sono quattro:

  1. Nel caso di un lavoratore già sottoposto a Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) o Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) per cui sopraggiunge obbligo di quarantena a seguito di disposizione dell’autorità sanitaria, non vale la malattia ai fini del trattamento economico di riferimento stante il principio generale di prevalenza del trattamento di integrazione salariale sull’indennità di malattia, valido anche in caso di quarantena. Pertanto, il rapporto di lavoro resta sospeso, con prosecuzione della cassa integrazione.
  2. Il lavoratore, già posto in quarantena dall’autorità sanitaria, nel cui ufficio/reparto/squadra o simili sopraggiunge sospensione dal lavoro a zero ore, con intervento della cassa integrazione (CIGO, CIGS, CIGD o ASO), per la totalità del personale. Il periodo di assenza dal lavoro dalla data di inizio della sospensione in cassa integrazione e fino al termine della quarantena non è equiparabile alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento, stante il principio generale di prevalenza del trattamento di integrazione salariale sull’indennità di malattia, valido anche in caso di quarantena. Pertanto, il rapporto di lavoro resta sospeso, con intervento della cassa integrazione.
  3. Il caso di un lavoratore, già posto in quarantena dall’autorità sanitaria, nel cui ufficio/reparto/squadra o simili sopraggiunge sospensione dal lavoro a zero ore, con intervento della cassa integrazione, ma solo per una parte del personale. Il periodo di assenza dal lavoro per quarantena interamente equiparabile alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento, previa certificazione di malattia rilasciata dal medico curante che riporti gli estremi del provvedimento dell’Autorità sanitaria italiana che ha dato origine alla quarantena.
  4. Lavoratore in riduzione di orario con intervento della cassa integrazione che viene posto in quarantena dall’autorità sanitaria. In questo caso, il periodo di assenza dal lavoro per quarantena è interamente equiparabile alla malattia ai fini del trattamento economico di riferimento, previa certificazione di malattia rilasciata dal medico curante che riporti gli estremi del provvedimento dell’Autorità sanitaria italiana che ha dato origine alla quarantena.

 

  • Pubblicato In Gazzetta Ufficiale Il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 24 Ottobre 2020
    Previous ArticoloPubblicato In Gazzetta Ufficiale Il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 24 Ottobre 2020
  • Next ArticoloNovità Del Decreto Ristori (DL 137/2020) In Vigore Da Oggi 29 Ottobre.
    Pubblicato In Gazzetta Ufficiale Il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 24 Ottobre 2020

Related Posts

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza Lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro
Sicurezza Lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto
Sicurezza Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
Sicurezza Lavoro

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy