Acquisti in Rete PA e Autenticazione: le novità dal 1° gennaio 2024
Di recente, all’interno di un proprio comunicato, Consip spa (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici), ente centrale negli acquisti nazionali operati dalle PA italiane, ha chiarito le nuove modalità di accesso alle piattaforme certificate, in vigore dal 1° gennaio 2024.
Tra le piattaforme certificate Consip spa, è presente il Mepa (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), lo SdaPA (Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione) ed il sistema Gare in Asp (Application Service Provider) per le procedure di gara (sovrasoglia comunitaria) nelle quali le Amministrazioni utilizzano in autonomia la piattaforma AcquistiinRete, previa autorizzazione di Consip spa.
Le ragioni dell’aggiornamento
All’interno del comunicato stampa, Consip spa precisa che l’aggiornamento delle modalità di accesso alle piattaforme certificate è legato al necessario adeguamento agli standard di sicurezza dettati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) con determinazione n.137 del 1° giugno 2023, recependo ampiamente quanto affermato dal D.lgs. n.36/2023 (Nuovo Codice degli Appalti Pubblici).
Le modalità di accesso al Portale Consip
Per usufruire delle piattaforme certificate, gli operatori economici (OE) dovranno autenticarsi sul Portale Consip in modalità LoA3, ossia:
-
- gli operatori economici italiani dovranno autenticarsi mediante SPID di livello 2 (personale o ad uso professionale) o Carta d’Identità Elettronica (CIE) di livello 2;
-
- gli operatori economici esteri dovranno ricorrere a Identità digitali Nazionali riconosciute in ambito eIDAS oppure a modalità alternative d’autenticazione (nel caso di soggetti extra UE o non aderenti al sistema eIDAS).
Nel descrivere le nuove modalità di accesso al Portale Consip, l’ente sottolinea:
-
- che gli utenti registrati dovranno effettuare un accesso con le nuove modalità di autenticazione, confermando il riconoscimento da parte del sistema di e-procurement.
-
- che gli utenti non registrati dovranno procedere con la previa registrazione sul Portale Consip, utilizzando le nuove modalità. In tal caso, il Portale Consip richiederà alcune informazioni di contatto ai fini della corretta identificazione dell’utente.
Suggerimenti
Riprendendo le osservazioni del comunicato stampa Consip, Consulteam suggerisce:
-
- ai legali rappresentanti dell’operatore economico di abilitare uno o più collaboratori, autorizzandoli al compimento di una serie di operazioni (gestione degli ordini, gestione dei cataloghi, richieste di offerte).
-
- la creazione di uno o più punti istruttori ai fini di un concreto supporto nello svolgimento delle attività citate e nell’uso corretto degli strumenti di negoziazione.