Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Rating di Legalità

Cos’è il rating di legalità?
Il rating di legalità è uno strumento, introdotto nel 2012,  realizzato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale.

Tramite l’assegnazione di un “riconoscimento”, misurato in “stellette”, indica il rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.

Tale riconoscimento prende la veste di un punteggio compreso tra un minimo di una e un massimo di tre “stellette”.

L’impresa richiedente ottiene il punteggio base ★, qualora rispetti tutti i requisiti di cui all’articolo 2 del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il punteggio base potrà essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento. Il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stelletta aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di ★★★.

Chi può richiedere l’attribuzione del rating di legalità?

  • Le imprese operative in Italia, che abbiano raggiunto un fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso l’anno precedente alla richiesta di rating, riferito alla singola impresa o al gruppo di appartenenza e risultante da un bilancio regolarmente approvato dall’organo aziendale competente e pubblicato ai sensi di legge.
  • Le imprese operative in Italia, che siano iscritte al registro delle imprese da almeno due anni.

Quanto dura?
Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta. In caso di perdita di uno dei requisiti base, necessari per ottenere una ‘stelletta’, l’Autorità dispone la revoca del rating. Se vengono meno i requisiti grazie ai quali l’azienda ha ottenuto un rating più alto l’Antitrust riduce il numero di stellette.

Come viene considerato?

Le pubbliche amministrazioni, in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti alle imprese, adottano dei sistemi di premialità per le imprese in possesso del rating:

  • preferenza in graduatoria;
  • attribuzione di punteggio aggiuntivo;
  • riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.

Le banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito all’impresa

  • nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti.
  • nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione.

 I nostri servizi
Offriamo un servizio completo, modulare e personalizzato sia per ottenere, sia per aumentare il proprio livello di Rating di Legalità̀.
CHECK UP INIZIALE : Conosci il livello di Rating al quale si trova la tua azienda e valuta insieme a noi le migliori azioni di intervento.
ASSISTENZA NELLA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO : Ottieni il Rating di Legalità̀ evitando errori e possibili esclusioni e risparmia tempo e risorse da dedicare alla predisposizione dei documenti.
AUMENTO DEL LIVELLO DI RATING : Migliora il tuo Rating, attraverso una serie completa e modulabile di servizi.

Ultime News

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

2 Febbraio 2024
0
Contributo Regione Campania: investimenti per l’ammodernamento delle macchine agricole

Contributo Regione Campania: investimenti per l’ammodernamento delle macchine agricole

16 Gennaio 2024
0
Bonus edilizi: l’elenco delle imposte in compensazione

Bonus edilizi: l’elenco delle imposte in compensazione

20 Dicembre 2023
0
Acquisti in Rete PA e Autenticazione: le novità dal 1° gennaio 2024

Acquisti in Rete PA e Autenticazione: le novità dal 1° gennaio 2024

7 Dicembre 2023
0
A Natale… non abbandonare la sicurezza!!

A Natale… non abbandonare la sicurezza!!

29 Novembre 2023
0

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy