Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

EMERGENZA CORONAVIRUS E “SMART WORKING”

By consulteam inLavoro

Il 1° marzo 2020 il Presidente del Consiglio dei ministri ha emanato un Decreto che interviene sulle modalità di accesso allo “Smart Working”, confermate anche dal Decreto del 4 marzo 2020.

Lo “Smart Workig”, di cui alla legge n. 81 del 2017, è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato che consente ai dipendenti delle aziende di poter lavorare da casa o comunque fuori da un ufficio tradizionale caratterizzato “dall’assenza di vincoli orari o spaziali e da un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività”. Oggi risulta la soluzione all’impossibilità di garantire, nelle sedi aziendali, la distanza minima di sicurezza imposta per evitare il contagio del coronavirus e può avvenire anche in assenza di accordo scritto tra azienda e dipendente per l’intera durata dello stato di emergenza.

L’attività lavorativa svolta in regime di Smart Working è equiparabile a quella resa in azienda con conseguente diritto del dipendente alla normale retribuzione.

Tante sono le tecnologie che consentono alle aziende di concretizzare il cosiddetto “lavoro agile” e sono riconducibili virtualmente a macrosettori quali le piattaforme, i servizi e i software di gestione delle informazioni per l’accesso, lo scambio, la sincronizzazione, la condivisione, l’aggiornamento in tempo reale di applicazioni e dati.

Se non è possibile svolgere la prestazione in modalità agile, il datore di lavoro privato può programmare l’utilizzo delle ferie riferite all’anno precedente entro il termine di godimento o di utilizzo stabilito dalla contrattazione collettiva. Le ferie forzate vogliono essere un modo per garantire la retribuzione ai dipendenti per i quali è stata sospesa l’attività. Laddove invece è possibile proseguire in Smart Working, le ferie imposte unilateralmente non trovano giustificazione normativa. Sono validi ovviamente eventuali accordi diretti fra azienda e lavoratori.

Per quanto concerne le ferie pregresse, il congedo, la banca ore, e altri analoghi istituti previsti dai rispettivi ordinamenti, interamente consumate e laddove non vi siano altre prestazioni che tali lavoratori possano svolgere in modalità di “lavoro agile”, i periodi di assenza di tali dipendenti, conseguenti al fenomeno epidemiologico, costituiscono servizio prestato a tutti gli effetti di legge analogamente a quanto previsto dall’art. 19, comma terzo, del DL n. 9 del 2020.

Il decreto Cura Italia ha inoltre previsto il diritto allo Smart Working, per i lavoratori portatori di handicap grave riconosciuto o per coloro che hanno nel proprio nucleo familiare una persona disabile grave. Ai lavoratori del settore privato affetti da gravi e comprovate patologie con ridotta capacità lavorativa è invece riconosciuta la priorità nell’accoglimento delle istanze di svolgimento delle prestazioni lavorative in modalità agile.

  • Previous ArticoloSostegno alle piccole e medie imprese: il Ministero dello Sviluppo Economico valuta la fattibilità del Piano Bridge per immettere liquidità nel mercato
  • Next ArticoloREGIONE CAMPANIA: il Piano Socio-Economico da 604 milioni per fronteggiare la crisi dovuta al Coronavirus

Related Posts

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%
Fisco Lavoro

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Congedo parentale da Covid-19: Le istruzioni INPS
Lavoro

Congedo parentale da Covid-19: Le istruzioni INPS

Quarantena e super green pass: nuove regole
Attualità Lavoro

Quarantena e super green pass: nuove regole

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy