Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Accesso Ai Servizi Digitali Della PA: Dal 1° Ottobre Spid, di Cns o Cie

By consulteam inFisco

Il Decreto Semplificazioni ha stabilito che dal 1° ottobre 2021, per poter avere accesso ai servizi digitali di Agenzia delle Entrate, dell’Inps o di Agenzia delle Entrate Riscossione, occorrerà munirsi di SPID, di CNS o CIE.

Difatti l’INPS, con circolare 12 agosto 2021, n. 127 ha chiarito che dopo il 30 settembre non saranno più utilizzabili i PIN rilasciati per l’autenticazione in quanto perderanno la loro validità.

Per richiedere lo SPID, obbligatorio per i servizi della PA, sono necessari:

  • un documento italiano in corso di validità (carta di identità, patente, passaporto);
  • la tessera sanitaria (o il codice fiscale o il certificato di attribuzione di uno dei due);
  • la e-mail e il numero di cellulare.

I cittadini che risultano impossibilitati ad adoperare in autonomia i servizi online INPS possono delegare una persona di fiducia all’esercizio dei propri diritti verso l’Istituto. La stessa circolare INPS del 12 agosto 2021, n. 127, fornisce finanche uno strumento per consentire al delegato di accedere ai servizi online. La delega dell’identità digitale rappresenta pure lo strumento tramite il quale talune categorie di soggetti possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori: i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale.

Il soggetto delegante può effettuare direttamente l’istanza presso una qualsiasi sede territoriale dell’INPS esibendo il modulo di richiesta di registrazione delega dell’identità digitale e la copia del documento di riconoscimento del delegante.

Per la delega risultano necessari i seguenti i moduli:

  • Richiesta di registrazione delega dell’identità digitale;
  • Richiesta di registrazione delega dell’identità digitale per impossibilitati a recarsi presso la sede INPS per motivi di salute;
  • Richiesta di registrazione delega dell’identità digitale per Genitori di minori, Tutori, Curatori e Amministratori di sostegno.

Anche i nuovi PIN perderanno la loro validità il 30 settembre 2021. Il servizio di PIN temporaneo, invece, resta in vigore. Gli utenti che accedono ai servizi INPS tramite le credenziali SPID, CNS o CIE potranno continuare a richiedere il PIN telefonico temporaneo utile per la fruizione dei servizi tramite Contact Center. Mediante la funzionalità “PIN TELEFONICO” presente in MyINPS è possibile scegliere di generare un PIN temporaneo la cui validità può essere di un giorno, una settimana, un mese o tre mesi.

  • Utilizzo Del Green Pass Sul Lavoro: Modifiche Sulle Regole Di Sospensione
    Previous ArticoloUtilizzo Del Green Pass Sul Lavoro: Modifiche Sulle Regole Di Sospensione
  • Next ArticoloPrivacy: L’uso Delle Body-Cam E Il No Del Garante Al Facial Recognition
    Utilizzo Del Green Pass Sul Lavoro: Modifiche Sulle Regole Di Sospensione

Related Posts

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%
Fisco Lavoro

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%

Guida ai nuovi Codici ATECO 2022
Fisco

Guida ai nuovi Codici ATECO 2022

Agenzia delle Entrate: Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno
Fisco

Agenzia delle Entrate: Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno

Fondo nuove competenze: Riaperta l’istruttoria di tutte le istanze presentate entro il 30 giugno 2021
Fisco

Fondo nuove competenze: Riaperta l’istruttoria di tutte le istanze presentate entro il 30 giugno 2021

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Avvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti
  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy