Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Utilizzo Del Green Pass Sul Lavoro: Modifiche Sulle Regole Di Sospensione

By consulteam inAttualità, Sicurezza Lavoro

Il testo definitivo sull’obbligo del Green Pass per tutti i lavoratori, pubblici o privati (DL 127/2021), approvato la scorsa settimana in Consiglio dei ministri, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ma prima di arrivare al Quirinale, per la firma del presidente della Repubblica, è stato modificato.

Il provvedimento firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, difatti, ha eliminato la sospensione dal lavoro ma lasciato intatto l’obbligo di esibirlo per poter accedere ai luoghi di lavoro. Chi si presenta in sede di lavoro senza Certificazione Verde Covid-19, sarà assente ingiustificato e scatterà dunque, la sospensione dello stipendio.

In particolare:

  • Per i dipendenti della Pubblica Amministrazione: la retribuzione viene sospesa dal primo giorno senza certificazione (senza conseguenze disciplinari e con conservazione del posto di lavoro).  Non è più prevista la sospensione dal lavoro fino alla presentazione del certificato, neanche per i dipendenti privati sprovvisti di Green Pass.  Resta la multa da 600 a 1.500 euro e la mancata retribuzione per ogni giorno di lavoro senza certificato (non ci sono conseguenze disciplinari e si mantiene il posto di lavoro). I datori di lavoro che non verificano il rispetto delle regole e non predispongono corrette modalità di verifica è prevista una sanzione da 400 a 1.000 euro. In pratica, le sanzioni per i lavoratori pubblici e privati sono state equiparate ed è stata eliminata la possibilità di sospensione.
  • Per i dipendenti delle piccole aziende con meno di 15 dipendenti: la possibilità di sospensione è stata mantenuta dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata: in questo caso possono sospendere il lavoratore e attivare una sostituzione fino a 10 giorni. Nel testo in Gazzetta Ufficiale è stata anche aggiunta la possibilità di un rinnovo del contratto di sostituzione, ma una sola volta e sempre entro il 31 dicembre 2021.

L’obbligo di Green Pass scatta per tutti i contesti di lavoro dal 15 ottobre, anche per chi fa formazione o volontariato con contratti esterni. Sono ricompresi tra i soggetti chiamati a possedere la Certificazione Verde Covid-19 anche i collaboratori familiari (badanti, colf e baby sitter) ed i piccoli artigiani autonomi (come l’idraulico e l’elettricista) che svolgono la propria attività nel pubblico e nel privato. Stesso obbligo anche per le Partite IVA (studi professionali e fornitori).

Inoltre nella versione definitiva del decreto approvato in consiglio dei ministri, si legge che l’applicazione del prezzo calmierato sui tamponi, è assicurata anche da tutte le strutture sanitarie convenzionate, autorizzate o accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale e autorizzate dalle Regioni alla somministrazione di test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2.

  • Privacy Dipendenti: Trattamento Dei Dati Giudiziari In Azienda
    Previous ArticoloPrivacy Dipendenti: Trattamento Dei Dati Giudiziari In Azienda
  • Next ArticoloAccesso Ai Servizi Digitali Della PA: Dal 1° Ottobre Spid, di Cns o Cie
    Privacy Dipendenti: Trattamento Dei Dati Giudiziari In Azienda

Related Posts

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza Lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro
Sicurezza Lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto
Sicurezza Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
Sicurezza Lavoro

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy