Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Smart Money: Il Contributo A Fondo Perduto Per Le Start Up Innovative

By consulteam inFinanza agevolata

L’incentivo “Smart Money”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, ha l’obiettivo di rafforzamento il sistema delle start-up innovative italiane nella realizzazione di progetti di sviluppo facilitando l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione ovvero una rete di persone, entità, risorse e strutture che uniscono gli utenti per facilitare la nascita di nuovi prodotti, idee, metodi, sistemi, stili di vita e forme mentali.

L’obiettivo difatti è quello di facilitare l’incontro tra startup innovative e la rete degli incubatori e degli altri soggetti abilitati per supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da cov1d-19.

Dalle ore 12.00 del 24 giugno, le imprese che si trovano nella fase iniziale della loro attività (costituite da meno di 24 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese) possono richiedere un contributo a fondo perduto per sostenere l’acquisto dei servizi forniti dagli enti abilitati, come ad esempio incubatori, acceleratori, organismi di ricerca ed Innovation hub.

Le condizioni sono due:

  • Il sostenimento, da parte di start-up innovative, delle spese connesse alla realizzazione di un piano di attività, svolto in collaborazione con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione operanti per lo sviluppo di imprese innovative;
  • L’ingresso nel capitale di rischio delle start-up innovative degli attori dell’ecosistema dell’innovazione.

Possono attuare gli interventi nel capitale di rischio i seguenti ulteriori attori:

  • Business angels (è un investitore informale in capitale di rischio, una persona fisica che si appassiona a una startup, la finanzia e l’aiuta, portando, oltre al capitale, la propria esperienza, conoscenze, contatti. Il business angel a differenza dei fondi di investimento investe risorse proprie e la sua motivazione non è solo finanziaria);
  • Investitori qualificati.

Le modalità e i termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni saranno rese disponibili nella sezione apposita del sito del soggetto gestore INVITALIA all’indirizzo www.invitalia.it.

Smart money prevede due forme di intervento a sostegno delle startup innovative:

  • Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati;
  • Investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative

Nel primo caso, per ottenere l’agevolazione, le imprese dovranno presentare dei progetti di sviluppo che:

  • contengano una soluzione innovativa da proporre sul mercato, con un modello di business scalabile, da sviluppare nei dettagli operativi in una fase successiva;
  • puntino sul valore delle competenze tecnologiche e manageriali all’interno dell’impresa, attraverso i soci e/o il team proposto, o con professionalità da reperire sul mercato;
  • siano nella fase di individuazione del mercato o siano vicini alla fase di test di mercato, con lo sviluppo di un prototipo (Minimum Viable Product) o con la prima sperimentazione del prodotto o servizio per misurare il gradimento dei potenziali clienti e/o investitori.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 10.000 euro che può coprire fino all’80% delle spese ammissibili.

I progetti dovranno prevedere piani di attività da realizzare in almeno 12 mesi ed evidenziare che l’utilizzo dei servizi specialistici sia diretto ad accelerare lo sviluppo di uno specifico progetto.

È necessario, per la presentazione della domanda di agevolazione, il possesso di un pre-accordo o un contratto che evidenzi il coinvolgimento di un ente abilitato nello sviluppo del progetto presentato.

Si può presentare domanda per le spese da sostenere dopo la domanda di agevolazione e nei 18 mesi successivi all’ammissione.

Smart money prevede una seconda forma di sostegno per le startup innovative che completeranno il piano di attività ammesso con la linea di intervento 1.

Le startup possono richiedere un secondo contributo a fondo perduto se hanno ricevuto capitali di rischio da parte di enti abilitati, investitori qualificati o business angels per finanziare i loro piani di sviluppo.

Per ottenere il contributo collegato all’investimento, l’operazione deve essere:

  • in equity,
  • di importo superiore a 10.000 euro;
  • non raggiungere la quota di maggioranza nel capitale sociale;
  • garantire una permanenza per almeno 18 mesi.

Per questa linea di intervento è previsto un contributo a fondo perduto pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio, nel limite complessivo di 30.000 euro.

  • COVID-19: Certificazioni Verdi Digitali Valide Dal 1° Luglio In Tutta Italia
    Previous ArticoloCOVID-19: Certificazioni Verdi Digitali Valide Dal 1° Luglio In Tutta Italia
  • Next ArticoloL’istituto Della Sospensione Dei Lavori E Della Risoluzione Del Contratto Non Può Essere Applicato Anche Al Sotto Soglia
    COVID-19: Certificazioni Verdi Digitali Valide Dal 1° Luglio In Tutta Italia

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione
Finanza agevolata

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023
Finanza agevolata Incentivi alle imprese

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy