Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

INFOCAMERE: AL VIA LE LISTE DELLE SOCIETÀ TENUTE ALLA NOMINA DEI COLLEGI SINDACALI E DEI REVISORI CONTABILI

By consulteam inFinanza agevolata

InfoCamere, a seguito dell’obbligo introdotto con l’articolo 379 del recente Codice della crisi d’impresa (D. Lgs. 14/2019), ha predisposto le liste delle società tenute alla nomina dei collegi sindacali o dei revisori contabili nell’ipotesi in cui siano superati i parametri delineati dall’articolo 2477 del Codice Civile. Ad Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) è stata assegnata la complessa mansione dell’esame della fattispecie ex art.2477 c.c. al fine di stabilire i criteri di individuazione delle società che si trovano nelle condizioni di legge. Altresì, Unioncamere ha specificato che provvederà ad inviare alle società, obbligate alla nomina del consiglio sindacale o del revisore contabile, una comunicazione che esplicita la necessità di adeguarsi alla disciplina ex articolo 2477 c.c. L’intento celato è, senza ombra di dubbio, quello di evitare segnalazioni da parte del conservatore del registro delle imprese agli uffici del Tribunale. Attraverso il CCII, con l’obbligatorietà nell’istituzione dell’organo di controllo o del revisore, il legislatore intende addivenire ad una diagnosi rapida dello stato di difficoltà delle imprese per la salvaguardia della continuità aziendale.

L’impegno di InfoCamere nella creazione di un vero e proprio database delle società sul territorio nazionale 

Alcuni dati, posti sotto esame, come l’attivo dello stato patrimoniale oppure il complessivo delle vendite sono tratti dal bilancio mentre per altri come il numero dei dipendenti si ha riguardo alle informazioni espresse nella nota integrativa. Dalle risultanze del lavoro svolto da InfoCamere, la società consortile di informatica delle Camere di Commercio Italiane, emerge l’esclusione di quelle società sottoposte a procedure concorsuali, con l’eccezione delle società in concordato preventivo e di quelle per le quali sono stati predisposti gli accordi di ristrutturazione del debito.

 IL CONFRONTO TRA LA DISCIPLINA CODICISTICA E LA NORMATIVA DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA

La circolare di Unioncamere mostra una netta preferenza per la disciplina contenuta nel quinto comma dell’art.2477 c.c. che consente all’assemblea, la quale approva il bilancio travalicante i limiti indicati nella disposizione, nei due esercizi precedenti, di procedere alla nomina del collegio sindacale o del revisore entro trenta giorni rispetto all’immediatezza della stessa procedura imposta dall’articolo 379 del Codice della crisi d’impresa. Gli stessi limiti appaiono ridotti della metà nell’articolo 379 del CCI. Infine, si sottolinea che la circolare di Unioncamere è diretta ad uniformare il modus operandi di tutte le camere di commercio italiane sul tema.

IL VALORE DEL REVISORE CONTABILE NEL CORSO DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA

Fino al 2018, quei professionisti incaricati della revisione svolgevano un ruolo che si materializzava in un giudizio finale sul bilancio d’esercizio. Oggigiorno, la nomina del revisore, alternativa a quella dell’organo di controllo, impone un adeguamento dello statuto sociale e rivoluziona la posizione dei professionisti che si occupano della verifica contabile. Essi dovranno prestare attenzione all’osservanza della legge e dello statuto, al rispetto dei principi di corretta amministrazione e all’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato, in concreto, dalle società. In sostanza, si realizza un’equiparazione nei compiti tra il collegio sindacale e il revisore contabile. È innegabile, dunque, che tra le attività del revisore rientra anche quella della verifica dell’idoneità degli assetti, in modo tale da realizzare un monitoraggio costante delle dinamiche aziendali con la finalità specifica di rilevare, precocemente, i primi segnali di crisi dell’impresa. Lo stesso soggetto è tenuto a segnalare all’OCRI lo stato di crisi quando ricorrano le condizioni previste dalla legge.

  • Previous ArticoloAGEVOLAZIONI 2020 PER ASSUNZIONI: misure e beneficiari
  • Next ArticoloDURC FISCALE: pronto lo schema del certificato di regolarità fiscale

Related Posts

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate
Finanza agevolata

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Finanza agevolata

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente
Finanza agevolata

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy