Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Incentivi Occupazione E Imprenditoria Femminile In Legge Di Bilancio 2021

By consulteam inFinanza agevolata

Tra le misure contenute nella nuova legge di bilancio vi sono quelle mirate a favorire l’occupazione femminile. Per il biennio 2021-2022 l’agevolazione contributiva ripropone una misura che era stata già sperimentata con la riforma del lavoro Fornero del 2012: le imprese che nel 2021 e nel 2022 assumono lavoratrici donne, incrementando il numero dei dipendenti, hanno un esonero contributivo al 100% sulla nuova assunzione fino a un tetto di 6mila euro.

L’agevolazione riguarda l’assunzione di lavoratrici disoccupate da almeno 24 mesi, di qualsiasi età, oppure da almeno 6 mesi se residenti in zone svantaggiate (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia).

Il requisito cardine per usufruite della misura è che l’assunzione comporti un incremento occupazionale in azienda (differenza tra il numero dei lavoratori rilevato in ciascun mese e di quelli mediamente occupati nei 12 mesi precedenti). L’incremento della base occupazionale va considerato al netto delle diminuzioni verificatesi in società controllate o collegate. Sono agevolate di conseguenza solo le assunzioni che incrementano il personale e non anche quelle predisposte per sostituire lavoratori che sono andati via.

Per i contratti a tempo parziale, invece, si farà una ponderazione dei dipendenti sul rapporto tra le ore pattuite e l’orario normale di lavoro di questi con i dipendenti a tempo pieno.

Il “Fondo Impresa Femminile” è l’altra misura prevista dalla Legge di Bilancio 2021 che incentiva l’occupazione femminile in ottica più imprenditoriale, con una dotazione finanziaria di 20 milioni.

Gli interventi possono prevedere:

  • Contributi a fondo perduto per avviare imprese femminili, con particolare attenzione alle imprese individuali e alle attività libero professionali in generale e con specifica attenzione a quelle avviate da donne disoccupate di qualsiasi età;
  • Finanziamenti a tasso zero, finanziamenti agevolati, combinazioni di contributi a fondo perduto e finanziamenti per avviare e sostenere le attività di imprese femminili;
  • Incentivi per rafforzare le imprese femminili, costituite da almeno 36 mesi, sotto la forma di contributo a fondo perduto del fabbisogno di circolante nella misura massima dell’ottanta percento della media del circolante degli ultimi 3 esercizi;
  • Percorsi di assistenza tecnico-gestionale, per attività di marketing e di comunicazione durante tutto il periodo di realizzazione degli investimenti o di compimento del programma di spesa, anche attraverso un sistema di voucher per accedervi;
  • Investimenti nel capitale, anche tramite la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, a beneficio esclusivo delle imprese a guida femminile tra le start-up innovative e delle PMI innovative, nei settori individuati in coerenza con gli indirizzi strategici nazionali;
  • Azioni di comunicazione per la promozione del sistema imprenditoriale femminile italiano e degli interventi finanziati attraverso le norme del presente articolo.

Presso il Ministero dello Sviluppo Economico è istituito il Comitato Impresa Donna che analizza le linee di indirizzo del fondo, formula pareri su norme e iniziative per l’imprenditoria femminile e contribuisce a una relazione annuale del MiSE sulla partecipazione delle donne alla vita economica e imprenditoriale del Paese. Per l’attuazione invece è previsto un decreto ministeriale.

  • Rating Di Legalità: Nuovi Requisiti Per Le Imprese
    Previous ArticoloRating Di Legalità: Nuovi Requisiti Per Le Imprese
  • Next ArticoloPer Il Calcolo Della Soglia Di Anomalia Devono Considerarsi Tutti I Decimali.
    Rating Di Legalità: Nuovi Requisiti Per Le Imprese

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione
Finanza agevolata

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023
Finanza agevolata Incentivi alle imprese

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy