Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Credito d’imposta e Investimenti in Beni Strumentali 4.0: Nuove Aliquote

By consulteam inFinanza agevolata

Per i nuovi investimenti in beni materiali e immateriali tradizionali e per quelli materiali 4.0, effettuati dal 1° gennaio 2022, scatteranno aliquote agevolative meno vantaggiose.

Per i beni immateriali 4.0, invece, anche nel 2022 l’aliquota agevolativa resta fissata al 20% del costo.

Ciò è quanto previsto dalla Legge n. 178/2020, c.d. Manovra 2021, (articolo 1, commi 1054, 1055, 1056, 1057 e 1058).

Di conseguenza imprese e professionisti, per il bonus beni tradizionali, per godere delle attuali e più elevate misure del beneficio, dovranno prenotare o effettuare gli investimenti entro la fine del 2021.

Per i beni materiali 4.0, per i nuovi investimenti effettuati dal 1° gennaio 2022, il credito d’imposta scenderà dal 50% al 40% per lo scaglione fino a 2,5 milioni, dal 30 al 50% per quello tra 2,5 e 10 milioni, mentre rimarrà al 10% per l’ultimo scaglione tra 10 e 20 milioni.

Il criterio generale da applicare nell’imputazione degli investimenti al periodo di vigenza dell’agevolazione di cui all’articolo 1, commi 1056 e 1057, L. 178/2020, è quello di competenza ex articolo 109 commi 1 e 2, Tuir, in base al quale:

  • le spese incerte nell’esistenza o non determinabili in modo obiettivo concorrono a formare il reddito dell’esercizio in cui si verificano tali condizioni (c.d. requisito di certezza);
  • le spese di acquisizione dei beni mobili si considerano sostenute alla data di consegna o spedizione, ovvero se diversa e successiva alla data in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale, senza tenere conto delle clausole di riserva della proprietà;
  • le spese per acquisizione di servizi si considerano sostenute alla data di ultimazione delle prestazioni.

In caso di acquisizioni di beni con contratto di leasing invece rileva, come chiarito dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate 4/E/2017, la data di consegna al locatario ovvero in caso il contratto preveda la clausola di prova a favore del locatario, la dichiarazione di esito positivo di collaudo da parte del locatario.

 

  • Il Consiglio di Stato sul principio della “invarianza” della graduatoria di gara
    Previous ArticoloIl Consiglio di Stato sul principio della “invarianza” della graduatoria di gara
  • Next ArticoloSuper Green Pass: Nuove Regole
    Il Consiglio di Stato sul principio della “invarianza” della graduatoria di gara

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione
Finanza agevolata

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023
Finanza agevolata Incentivi alle imprese

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy