Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Bonus R&S: la scusabilità dell’errore formale del revisore contabile all’atto della certificazione

By consulteam inFinanza agevolata

La sussistenza del credito d’imposta R&S deve essere confermata da apposita certificazione ad opera di un revisore legale dei conti o di una società di revisione. Il contribuente che, in attesa della certificazione, abbia compensato il bonus ha compiuto un errore formale e, dunque, sanzionabile con 250 euro suscettibili di ravvedimento.

Una serie di problemi si pongono quando il contribuente procede alla compensazione del credito d’imposta in assenza della necessaria documentazione. In questi casi, essi si domandano quale sia la procedura da seguire per regolarizzare l’errore. Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare 38584/2019, ha evidenziato che si tratta di un errore formale. Dunque, l’adempimento dell’onere di certificazione, con apposita documentazione contabile, si presenta come condizione formale per l’utilizzo del credito d’imposta. Anche la relativa sanzione dovrà considerarsi formale.

Il modus operandi della compensazione e la documentazione obbligatoria

Il credito d’imposta R&S, relativo allo scorso anno, potrà essere utilizzato in compensazione nell’anno corrente così come i nuovi crediti introdotti dalla legge di Bilancio per il 2020 (ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative) potranno essere adoperati nel 2021 sempre che risulti l’effettivo sostenimento delle spese da specifica documentazione. Il legislatore dispone che il credito d’imposta R&S ai sensi del D.L. 145/2013 è usufruibile solo a seguito dell’avvenuto adempimento degli obblighi di documentazione contabile come allegata dall’impresa beneficiaria. Con particolare riguardo alle imprese che non sono obbligate ex lege alla revisione legale dei conti, la documentazione sarà predisposta o da un revisore legale dei conti oppure da una società di revisione. L’iscrizione al registro ex art.8 del d.lgs. n.39/2010 si presenta come condizione necessaria tanto per i revisori legali dei conti quanto per le società di revisione.

Sempre in riferimento alle imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, si evidenzia che le spese, sostenute per adempiere agli obblighi di certificazione, implicano un incremento del credito per un importo massimo di 5000 euro, sempre nei limiti di spettanza del bonus.

Le diverse tipologie di errore e le rispettive sanzioni

 

Il revisore contabile potrebbe riscontrare delle incongruenze quando il contribuente abbia compensato un importo maggiore rispetto al credito spettante. In casi del genere, verrà applicata la sanzione del 30% prevista per i crediti non spettanti mentre sarà del 100% oppure del 200% per i crediti inesistenti nei casi caratterizzati da fraudolenza. 

  • Previous ArticoloBONUS RICERCA E SVILUPPO: L'ESCLUSIONE PER I NUOVI METODI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DAL CREDITO D’IMPOSTA
  • Next ArticoloAGEVOLAZIONI FISCALI: le maggiori innovazioni introdotte con il BONUS FORMAZIONE 4.0

Related Posts

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate
Finanza agevolata

Decreto Aiuti Ter: Proroga riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Finanza agevolata

Attività attinenti al design e all’ideazione estetica per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente
Finanza agevolata

I Codici tributo per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo utilizzato indebitamente

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy