Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Modulo Cila-Superbonus Pubblicato In Gazzetta Ufficiale

By consulteam inAttualità

Con accordo del 4 agosto 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 agosto 2021, lo Stato, le regioni, le province autonome e le autonomie locali hanno adottato il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della CILA ai fini del superbonus 110%.

Con il modulo di comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) viene reso possibile attestare gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione. In questo modo viene eliminata l’attestazione dello stato legittimo.

La documentazione progettuale da allegare viene resa più semplice in quanto le asseverazioni da parte del tecnico sono già trasmesse all’Enea e l’elaborato progettuale da presentare consiste nella descrizione, in forma sintetica, dell’intervento da realizzare.

In particolare, il modulo per la Cila-superbonus contiene solo le informazioni essenziali:

  • Devono essere indicati gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l’immobile (come la data di rilascio), ma per gli edifici la cui costruzione è stata completata prima del 1° settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione;
  • Non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo, ma è sufficiente la dichiarazione del progettista di conformità dell’intervento da realizzare;
  • La documentazione progettuale da allegare è improntata alla massima semplificazione, anche perché le necessarie asseverazioni da parte del tecnico sono già trasmesse all’Enea;
  • L’elaborato progettuale da presentare consiste nella descrizione, in forma sintetica, dell’intervento da realizzare;
  • Per gli interventi in edilizia libera, basterà una semplicissima descrizione dell’intervento nel modulo.

Per facilitare la compilazione, è inclusa una tabella riepilogativa degli allegati al modulo, che illustra anche i casi in cui si rendono necessari.

Si ricorda inoltre che le opere previste dall’articolo 119, comma 13-ter, del Decreto-legge n. 34/2020, come modificato dall’articolo 33 del Decreto-legge n. 77/2021, costituendo interventi per l’efficientamento energetico e/o interventi strutturali (ad eccezione di quelli che prevedono la demolizione e ricostruzione), sono classificati come manutenzione straordinaria e devono essere legittimati tramite CILA Superbonus.

In questo modo le facilitazioni introdotte consentono di superare gli ostacoli burocratici che rendevano difficoltoso l’utilizzo.

  • Diritto Di Accesso Agli Atti Di Gara: Impossibile Se Il Ricorso È Stato Respinto
    Previous ArticoloDiritto Di Accesso Agli Atti Di Gara: Impossibile Se Il Ricorso È Stato Respinto
  • Next ArticoloLegittimi Motivi Per L’Oscuramento Dei Dati Contenuti In Sentenza
    Diritto Di Accesso Agli Atti Di Gara: Impossibile Se Il Ricorso È Stato Respinto

Related Posts

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24
Attualità

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24

Quarantena e super green pass: nuove regole
Attualità Lavoro

Quarantena e super green pass: nuove regole

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021
Attualità

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy