Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Legittimi Motivi Per L’Oscuramento Dei Dati Contenuti In Sentenza

By consulteam inPrivacy

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l’ordinanza n. 22561 del 10 agosto 2021, ha stabilito che l’oscuramento dei dati contenuti in un provvedimento giudiziario può avvenire solo previa istanza dell’interessato e in presenza di motivi legittimi che è necessario esplicitare e che le linee guida del Garante Privacy identificano con la particolare natura dei dati e la delicatezza della questione trattata.

L’interessato quindi, per motivi legittimi e con apposita istanza da depositare prima che sia definito il relativo grado di giudizio, può chiedere che in caso di riproduzione della sentenza o del provvedimento in qualsiasi forma, per finalità di informazione giuridica, le generalità e altri suoi dati identificativi riportati sull’originale siano oscurati.

Il caso oggetto della summenzionata sentenza, riguarda il caso di una compravendita immobiliare, in seguito alla quale l’Agenzia delle Entrate notificava alle parti e al Notaio rogante un avviso di liquidazione per maggiori imposte di registro, ipotecaria e catastale con riferimento al lastrico solare. L’avviso, impugnato dal Notaio con ricorso accolto, veniva riconfermato in sede di appello in seguito all’impugnazione proposta dall’Agenzia delle Entrate.

Ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. n. 196/2003, il Notaio e le parti ricorrevano quindi per Cassazione, formulando istanza per l’oscuramento dei dati dei ricorrenti nel caso di comunicazione della sentenza a terzi.

A riguardo il giudice deve vagliare la legittimità dei motivi della richiesta, da intendersi in questo caso come meritevolezza delle ragioni addotte e non semplicemente come conformità della richiesta ad una facoltà prevista dalla legge.

Non essendo specificato quali siano i motivi legittimi, è necessario desumerli in conformità ai principi fondamentali dell’ordinamento, bilanciando l’esigenza di riservatezza del singolo con il principio di generale conoscibilità dei provvedimenti giurisdizionali e del contenuto integrale delle sentenze.

I giudici della Cassazione richiamano la possibilità di far riferimento alle linee guida del Garante della Privacy del 2 dicembre 2010, che al punto 3 indicano come motivi legittimi la particolare natura dei dati contenuti nel provvedimento o la delicatezza della vicenda oggetto del giudizio.

Alla luce di quanto detto, i giudici, hanno rigettato l’istanza di oscuramento avanzata dai ricorrenti, ritenendo la richiesta formulata nel caso di specie non meritevole di accoglimento per i seguenti motivi:

  • le parti non hanno specificato quali sono i motivi legittimi che giustificano l’oscuramento, limitandosi ad invocare l’applicazione della norma, ma più in generale perché una contesa tributaria, non contiene alcun dato sensibile, né si tratta di materia particolarmente delicata, come quelle che incidono sui diritti personalissimi;
  • non essendovi imputazione di illecito, non sono peraltro neppure in discussione l’onore e la reputazione delle parti, che non hanno certo tenuto un comportamento elusivo ma si limitano a dissentire rispetto all’interpretazione data dall’Erario ad una norma di legge.
  • Modulo Cila-Superbonus Pubblicato In Gazzetta Ufficiale
    Previous ArticoloModulo Cila-Superbonus Pubblicato In Gazzetta Ufficiale
  • Next ArticoloBonus Pubblicità 2021: Comunicazione Per L’accesso Al Credito D’imposta
    Modulo Cila-Superbonus Pubblicato In Gazzetta Ufficiale

Related Posts

Smart Working e difesa della privacy
Privacy

Smart Working e difesa della privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
Privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio

Controllo A Distanza Dei Lavoratori E Strumenti Informatici
Privacy

Controllo A Distanza Dei Lavoratori E Strumenti Informatici

Privacy: Controlli datoriali sugli strumenti informatici aziendali
Privacy

Privacy: Controlli datoriali sugli strumenti informatici aziendali

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%
  • Agenzia delle Entrate: Chiarimenti sul credito di imposta investimenti beni strumentali
  • Tar Campania, Salerno: La differenza tra “soccorso procedimentale” e “soccorso istruttorio”

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy