Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Decreto Sostegni Bis: Nuovo Bonus Sanificazione

By consulteam inAttualità

Il Decreto “Sostegni-bis” (D.L. 73/2021 art. 32) prevede un nuovo credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti lavorativi e degli strumenti utilizzati nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021.

Il bonus è riconosciuto in favore degli esercenti attività d’impresa, arti e professioni, degli enti non commerciali (compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti) e delle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale (a condizione che siano in possesso del codice identificativo di cui all’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58).

Il credito d’imposta spetta fino ad un massimo di 60mila euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l’anno 2021.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute per:

  • La sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e istituzionale e degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività;
  • La somministrazione di tamponi ai lavoratori;
  • L’acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;
  • L’acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;
  • L’acquisto di dispositivi di sicurezza quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, incluse le eventuali spese di installazione;
  • L’acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione.

Il credito summenzionato è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa o in compensazione. Non concorre alla formazione del reddito imponibile e del valore della produzione ai fini Irap e non rileva ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e dei componenti negativi.

Si attende il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per conoscere nello specifico le modalità di applicazione e di fruizione del credito.

  • Decreto Semplificazioni: Le Misure Destinate Ad Accelerare L'attività Della PA
    Previous ArticoloDecreto Semplificazioni: Le Misure Destinate Ad Accelerare L'attività Della PA
  • Next ArticoloIndicazioni In Merito Al Conferimento Interno Dell’incarico Di Direttore Dei Lavori
    Decreto Semplificazioni: Le Misure Destinate Ad Accelerare L'attività Della PA

Related Posts

Modello Organizzativo 231: una sintesi dei vantaggi offerti
Appalti pubblici Attualità

Modello Organizzativo 231: una sintesi dei vantaggi offerti

Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
Appalti pubblici Attualità

Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza

Corte Dei Conti: Relazione Sullo Stato Di Attuazione Del PNRR
Appalti pubblici Attualità

Corte Dei Conti: Relazione Sullo Stato Di Attuazione Del PNRR

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy