Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Decreto Sostegni Bis: Le Principali Novità Su Fisco, Sostegno Alle Imprese E Lavoro

By consulteam inAttualità

Nel testo del Decreto Sostegni sono state inserite rilevanti novità per quanto riguarda il fisco, il sostegno alle imprese e il lavoro.

I punti principali del testo di conversione in legge per quanto riguarda il fisco e il sostegno alle imprese sono:

  • l’articolo 1 proroga dal 30 aprile al 30 settembre 2021 il termine per il versamento, senza sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata e sospesa in base a quanto previsto dal Decreto Rilancio, in caso di errata applicazione delle disposizioni relative alla determinazione dei limiti e delle condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione europea;
  • l’articolo 1-bis amplia il raggio di azione della rivalutazione agevolata dei beni d’impresa e delle partecipazioni che risultano dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019 prevista dal Decreto Agosto: è possibile effettuarla nel bilancio o nel rendiconto successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, può essere eseguita anche nel bilancio successivo a quest’ultimo ma in questo caso ha solo effetti civilistici e non sono previsti vantaggi fiscali, sempre sullo stesso tema l’articolo 5 bis introduce novità sull’interpretazione delle disposizioni del Decreto liquidità specifiche per i settori alberghiero e termale;
  • l’articolo 1-ter introduce un contributo fondo perduto specifico per le start up fino a 1.000 euro per le partite IVA nate nel 2018, con attività avviate dal 2019 e che non hanno registrato un calo di fatturato;
  • l’articolo 6-bis, introdotto al Senato, inserisce l’IVA non detraibile, anche parzialmente, dovuta sulle spese per gli interventi realizzati rientra tra i costi che danno diritto al Superbonus;
  • con l’articolo 5-quinquies si estende anche al periodo d’imposta 2021 l’applicazione della disposizione contenuta nel decreto agosto che ha raddoppiato l’importo dei fringe benefit aziendali, ossia del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti che non concorre alla formazione del reddito, portandolo da 258,23 a 516,46 euro;
  • l’articolo 6-sexies, introdotto al Senato, prevede l’esenzione dal pagamento della prima rata dell’IMU 2021 per i soggetti destinatari del contributo a fondo perduto cioè i soggetti passivi titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario, con alcune eccezioni e a specifiche condizioni, in termini di limiti di reddito, ricavi o compensi, valevoli per accedere al contributo;
  • con l’articolo 6-septies vengono detassati i canoni non percepiti anche per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati precedentemente al 2020;
  • fino al 31 dicembre 2021 vige l’esonero dal pagamento di Tosap, Cosap e tassa sulla pubblicità. Potranno beneficiarne ristoranti, pizzerie, birrerie, bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed altri esercizi.

Per quanto concerne il Lavoro, il testo di conversione in legge del Decreto Sostegni introduce alcune importanti novità:

  • Periodo Di Copertura Della Cassa Integrazione Covid: si chiarisce, infatti, che i trattamenti di integrazione salariale possono essere concessi in continuità dai datori di lavoro che abbiamo integralmente fruito delle settimane previste dalla Legge di Bilancio. Sulla CIG arriva ancora la proroga al 30 giugno 2021 per l’invio delle domande e per la trasmissione dei dati utili per il pagamento, i cui termini risultano scaduti tra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2021;
  • Indennità per le giornate di mancato avviamento al lavoro: grazie all’articolo 9 bis, invece, viene riconosciuta un’indennità per le giornate di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori delle imprese attive in alcuni porti;
  • Sostegno economico per genitori che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa, e che sono separati o divorziati e devono corrispondere l’assegno di mantenimento: l’articolo 12 bis istituisce un fondo per garantire loro un sostegno economico fino a 800 euro mensili;
  • Fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche per far fronte alla crisi economica determinata dalla pandemia;
  • Bonus Covid specifico per i lavoratori in somministrazione del comparto sanità;
  • Voucher turistici: cambiano i tempi di validità dei voucher turistici emessi a titolo di rimborso che si allunga di 6 mesi arrivando a due anni e che possono essere ceduti dal beneficiario all’agenzia di viaggio, ovvero emessi direttamente in favore di quest’ultima, se il pagamento o la prenotazione sono stati effettuati dalla stessa:
  • Tutela per i professionisti: l’art. 22 bis tutela i professionisti che sono impossibilitati a procedere a causa di impedimenti legati al Covid per un periodo che arriva fino a 30 giorni dalla fine del ricovero, della permanenza domiciliare o della quarantena restano sospesi i termini relativi ad adempimenti nei confronti della pubblica amministrazione.
  • Blocco degli sfratti per morosità e per pignoramento dell’immobile: restano congelati fino al 30 settembre 2021 i provvedimenti di rilascio adottati dal 28 febbraio 2020 al 30 settembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021 quelli adottati dal 1° ottobre al 30 giugno 2021.

Infine, per sostenere le piccole e medie città d’arte e i borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuti all’epidemia da Covid-19, l’articolo 23-ter, comma 1, istituisce presso il Ministero dell’interno un fondo con una dotazione di 10 milioni di euro per tutto il 2021.

  • In Gazzetta Ufficiale Il Decreto Legge n. 65 Recante “Misure Urgenti Relative All’emergenza Epidemiologica Da COVID-19”
    Previous ArticoloIn Gazzetta Ufficiale Il Decreto Legge n. 65 Recante “Misure Urgenti Relative All’emergenza Epidemiologica Da COVID-19”
  • Next ArticoloIl Consiglio Di Stato Si Pronuncia Sul Contratto Di Avvalimento
    In Gazzetta Ufficiale Il Decreto Legge n. 65 Recante “Misure Urgenti Relative All’emergenza Epidemiologica Da COVID-19”

Related Posts

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24
Attualità

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24

Quarantena e super green pass: nuove regole
Attualità Lavoro

Quarantena e super green pass: nuove regole

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021
Attualità

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy