Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

ANAC: Aggiornamento tariffe SOA 2022

By consulteam inAttestazione SOA

L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Quest’ultima costituisce un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00.

Con Comunicato del Presidente del 2 febbraio 2022, l’ANAC ha reso noto l’aggiornamento della tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di attestazione per l’anno in corso.

A riguardo, si è provveduto a calcolare, per l’anno 2022, il valore del coefficiente di rivalutazione “R” della formula contenuta nell’Allegato “C” al dpr n. 207/2010.

Quest’ultimo serve per il calcolo del corrispettivo dovuto alle Società Organismi Attestazione (SOA) da parte delle imprese che intendono conseguire l’attestato di qualificazione, il quale risulta essere obbligatorio per i lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro.

Il valore del coefficiente “R”, a seguito di calcolo, ha subito e un lieve aumento a 1,331 (nel 2021 valeva 1,306) comportando di conseguenza una variazione in aumento del costo delle procedure di attestazione. L’incremento percentuale è quindi dell’1,9%.

Nel comunicato inoltre, l’ANAC chiarisce come calcolare il valore delle attestazioni fornendo un esempio pratico:

  • Per l’attestazione minima in assoluto (abilitazione per una sola categoria di lavori, per esecuzione di lavori fino a 258.000 euro), il corrispettivo che un’impresa deve pagare oggi si aggira attorno ai 5.750 Euro. Con l’aggiornamento del corrispettivo, l’attestazione costerà circa 100 euro in più.
  • Nel caso invece di un’impresa media-piccola, che vuole attestarsi in tre categorie, per un importo complessivo di 2.516.000 euro, il corrispettivo 2022 è pari a poco meno di 8.300 euro, con un incremento rispetto all’anno precedente pari a circa 155 euro.

Con Comunicato del Presidente del 2 febbraio 2022, l’ANAC ha reso noto l’aggiornamento della tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di attestazione per l’anno in corso.

A riguardo, si è provveduto a calcolare, per l’anno 2022, il valore del coefficiente di rivalutazione “R” della formula contenuta nell’Allegato “C” al dpr n. 207/2010.

Quest’ultimo serve per il calcolo del corrispettivo dovuto alle Società Organismi Attestazione (SOA) da parte delle imprese che intendono conseguire l’attestato di qualificazione, il quale risulta essere obbligatorio per i lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro.

Il valore del coefficiente “R”, a seguito di calcolo, ha subito e un lieve aumento a 1,331 (nel 2021 valeva 1,306) comportando di conseguenza una variazione in aumento del costo delle procedure di attestazione. L’incremento percentuale è quindi dell’1,9%.

Nel comunicato inoltre, l’ANAC chiarisce come calcolare il valore delle attestazioni fornendo un esempio pratico:

  • Per l’attestazione minima in assoluto (abilitazione per una sola categoria di lavori, per esecuzione di lavori fino a 258.000 euro), il corrispettivo che un’impresa deve pagare oggi si aggira attorno ai 5.750 Euro. Con l’aggiornamento del corrispettivo, l’attestazione costerà circa 100 euro in più.
  • Nel caso invece di un’impresa media-piccola, che vuole attestarsi in tre categorie, per un importo complessivo di 2.516.000 euro, il corrispettivo 2022 è pari a poco meno di 8.300 euro, con un incremento rispetto all’anno precedente pari a circa 155 euro.
  • Regione Campania: Fono regionale per la crescita -FRC
    Previous ArticoloRegione Campania: Fono regionale per la crescita -FRC
  • Next ArticoloLa "modulistica" messa a disposizione dalla stazione appaltante per la presentazione delle offerte non può prevalere sulle prescrizioni del disciplinare
    Regione Campania: Fono regionale per la crescita -FRC

Related Posts

Agenzia Delle Entrate: Bonus Edilizi E Attestazione SOA
Appalti pubblici Attestazione SOA

Agenzia Delle Entrate: Bonus Edilizi E Attestazione SOA

Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici
Appalti pubblici Attestazione SOA

Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici

Superbonus 110%: Obbligo Di Attestazione SOA Per Le Imprese
Attestazione SOA

Superbonus 110%: Obbligo Di Attestazione SOA Per Le Imprese

Verifica Delle Certificazioni Di Qualità E FVOE: Il Comunicato ANAC
Appalti pubblici Attestazione SOA

Verifica Delle Certificazioni Di Qualità E FVOE: Il Comunicato ANAC

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy