Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Tar Lazio: Qualificazione categorie obbligatorie e categorie prevalenti

By consulteam inAppalti pubblici

Il TAR Lazio con Sentenza n. 3423  del 26 marzo 2022, si è pronunciato in materia di requisiti tecnici e qualificazione nelle categorie prevalenti e obbligatorie ai sensi  dell’art. 92 del D.P.R. n. 207/2010.

Il caso oggetto della summenzionata sentenza,   riguarda il ricorso presentato da un operatore contro una Stazione Appaltante a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione di una gara in suo favore, in quanto sprovvisto “dei requisiti tecnici minimi prescritti dall’art. 92, comma 2 del D.P.R. 207/2010 in capo alle singole mandanti nei raggruppamenti orizzontali, pari al 10% dei requisiti richiesti nel Bando di gara per l’impresa singola”.

La qualificazione risultante dalla attestazione SOA abilitava infatti l’impresa ad eseguire lavori fino a un importo insufficiente a coprire il 10% dei requisiti richiesti nel Bando di gara per la categoria di riferimento.

L’operatore, che per partecipare ha scelto come modulo un RTI misto, ha quindi presentato un’istanza di riesame in autotutela, nella quale comunicava “di aver assolto all’obbligo del raggiungimento della percentuale minima del 10% di qualificazione richiesta ai sensi dell’art. 92 comma 2 del DPR 207/2010, per una parte mediante spendita della categoria OS34 posseduta in SOA – e per la parte residua mediante spendita della categoria prevalente OG3 posseduta in SOA”.

La stazione appaltante ha invece confermato l’esclusione perché l’operatore, mandante nel sub-raggruppamento orizzontale in OS34, per potere spendere la propria quota di qualificazione nella categoria prevalente OG3, avrebbe dovuto ricorrere all’istituto del subappalto necessario.

I giudici amministrativi sottolineano a riguardo   la necessità che l’impresa che esegue i lavori di cui alla categoria scorporabile a qualificazione obbligatoria sia munita della corrispondente attestazione SOA. Di conseguenza, la qualifica nella sola categoria prevalente per colmare il deficit di qualificazione nelle categorie scorporabili, prevista dall’art. 92, comma 1, del D.P.R. n. 207/2010, non si può applicare alle categorie a qualificazione obbligatoria, nelle quali è necessario garantire il possesso di un livello minimo di qualificazione tecnica, ai fini della partecipazione alla gara e della conseguente esecuzione dei lavori.

Infine il TAR chiarisce che l’art. 48 del Codice degli appalti vieta espressamente qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta ed esclude, in ogni caso, la modifica soggettiva del raggruppamento se finalizzata ad eludere la mancanza originaria di un requisito di partecipazione alla gara.

  • Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
    Previous ArticoloCassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
  • Next ArticoloANAC: Linee Guida per la riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
    Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio

Related Posts

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
Appalti pubblici

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
Appalti pubblici

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
  • Riduzione delle ore di formazione sulla sicurezza nella bozza di accordo Stato-Regioni
  • ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy