Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Tar Lazio: L’equivalenza tra le Certificazioni Emas e ISO 14001:2015

By consulteam inAppalti pubblici, Qualità

Il Tar Lazio, Roma, Sez. II bis, con sentenza n. 15993 del 30/11/2022, ha stabilito l’equivalenza tra le Certificazioni Emas ed ISO 14001.

Nello specifico, nel respingere il ricorso, i giudici hanno chiarito che il profilo dirimente da valutare, ai fini dell’apprezzamento della fondatezza o meno della prima censura, non attiene all’oggettiva “equipollenza” tra la certificazione Emas e la ISO 14001:2015, aspetto su cui si incentra l’impostazione di parte ricorrente, ma all’esistenza di una previsione della lex specialis che, ai fini della partecipazione alla gara, preveda un sistema “equivalente” alla certificazione Emas e, in caso positivo, se tale disposizione sia logica e conforme al quadro normativo di riferimento.

Di conseguenza, ad entrambi i quesiti deve darsi risposta positiva.

Tra i requisiti di partecipazione alla gara relativa al lotto 2, il disciplinare di gara, ha richiesto il “possesso della certificazione EMAS, in materia di sistema di gestione ambientale o equivalente”.

E’ stato precisato, con il chiarimento n. 1 del 22/02/19 che, “tenuto conto che l’art. 87, comma 2, del Codice valorizza, accanto alla certificazione EMAS, anche l’adozione di altri sistemi di gestione ambientale (basati sul rispetto di norme europee e internazionali), ai fini della partecipazione alla procedura di gara, la certificazione ISO 14001:2015 in materia di sistema di gestione ambientale è da considerarsi equivalente alla certificazione EMAS richiesta per la partecipazione ai lotti n. 1, 2 o 3”.

La lex specialis, in conformità a quanto previsto dall’art. 87 comma 2 d. lgs. n. 50/16, ha, pertanto, ammesso, ai fini della partecipazione alla gara, anche il possesso di una certificazione “equivalente” a quella Emas.

Il concetto di “equivalenza” non sta ad indicare un’identità assoluta sotto il profilo oggettivo perché, intesa in senso così restrittivo, la nozione sarebbe contraria ai principi comunitari di massima concorrenza e proporzionalità e non conforme allo stesso disposto dell’art. 87 comma 2 d. lgs. n. 50/16 il quale esclude che alla certificazione Emas possa essere riconosciuta la funzione di strumento esclusivo di prova del rispetto delle norme ambientali.

La locuzione “equivalenza” vuole, in realtà, fare riferimento all’astratta idoneità del sistema di gestione ambientale alternativo a quello Emas a soddisfare l’interesse pubblico perseguito dalla stazione appaltante attraverso la previsione di tale requisito; tale idoneità è oggetto di una valutazione discrezionale della stazione appaltante coerente con l’oggetto e le caratteristiche del servizio messo a gara.

Anche l’Anac, allo stesso modo, afferma che, pur se “l’equipollenza dei due sistemi di certificazione non è stabilita ex lege”, tuttavia “la stazione appaltante, nell’esercizio del proprio ampio potere discrezionale, può, alla luce del favor partecipationis, ritenere sostanzialmente equivalenti le due certificazioni quando, tenuto conto dell’oggetto e delle caratteristiche della singola gara, esse soddisfano egualmente l’interesse pubblico perseguito, e richiedere, ai fini della partecipazione, il possesso alternativo di una delle due” (delibera n. 244 del 23/03/21); il successivo inciso della medesima delibera, secondo cui “tuttavia, in assenza di una equivalenza ex lege, la stazione appaltante può tenere in considerazione le oggettive differenze dei due sistemi di certificazione e, sempre nel rispetto dei principi di proporzionalità e attinenza con l’oggetto del contratto, valorizzare il possesso di entrambe le certificazioni ambientali, che, come detto, possono essere considerate complementari”, deve essere riferito alla fattispecie concreta sottoposta all’esame dell’Anac, diversa da quella oggetto del presente giudizio (concernente un requisito di partecipazione), in cui, nell’ambito di una gara, per la partecipazione alla quale la stazione appaltante aveva già richiesto il possesso della certificazione ISO 14001:2015, il disciplinare, ai fini della valutazione dell’offerta tecnica, aveva previsto l’attribuzione di due punti (su settanta complessivi) per il possesso della certificazione di registrazione EMAS.

Infine si deve tener conto anche del prevalente orientamento giurisprudenziale (TAR Veneto n. 1170/2020, TAR Lazio – Latina n. 31/18, TAR Lazio – Roma n. 11582/2017, TAR Lazio – Roma n. 802/16) secondo il quale “se il bando di gara può contenere il riferimento alle certificazioni ambientali quali requisiti di qualificazione tecnica delle imprese, è pure vero, però, che il bando deve comunque garantire la possibilità che i requisiti siano provati attraverso <mezzi equivalenti> in modo da non impedire l’apertura della gara alla massima partecipazione dei concorrenti, come stigmatizzato dall’art. 50 della direttiva 2004/18 in tema di appalti comunitari nei settori ordinari” (TAR Lazio- Roma n. 802/16); ai fini della partecipazione alla gara la certificazione Emas e quella ISO 14001 sono equivalenti.

  • Nuovo Parere ANAC: Esclusione Di Un Concorrente Per Gravi Illeciti Professionali
    Previous ArticoloNuovo Parere ANAC: Esclusione Di Un Concorrente Per Gravi Illeciti Professionali
  • Next ArticoloMITE: Il Regolamento Sui Rifiuti Inerti Da Attività Edilizie
    Nuovo Parere ANAC: Esclusione Di Un Concorrente Per Gravi Illeciti Professionali

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy