Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Schema Di Delibera ANAC Sul Calcolo Delle Quote Di Esternalizzazione

By consulteam inAppalti pubblici

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di delibera che dovrà fornire “indicazioni sulle modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture da parte dei titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici non affidate conformemente al diritto dell’Unione europea”.

E’ stato attribuito ad ANAC dall’art. 186 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il compito di definire le modalità, che dovrà provvedere entro 60 giorni dall’entrata in vigore della normativa.

L’ANAC, dunque, ha ritenuto opportuno procedere alla consultazione pubblica per garantire la massima trasparenza e partecipazione ai procedimenti di regolazione, dando la possibilità di inviare il proprio contributo entro il 26 maggio 2023, secondo le istruzioni contenute nella consultazione disponibile al seguente link Schema di Deliberazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. ai sensi dell’articolo 186 comma 2 del decreto legislativo n. 36 del 31/03/2023.

Il nuovo Codice degli appalti, infatti, ripropone (articolo 186) la disciplina degli affidamenti dei concessionari individuati senza gara, adeguandola alle indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale, che aveva annullato le Linee Guida ANAC n. 11 in conseguenza della declaratoria di illegittimità costituzionale del precedente Codice dei contratti pubblici

Nello specifico, la norma dispone che:

  • i titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici nei settori ordinari, già in essere alla data di entrata in vigore del codice, di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea, che non siano state affidate conformemente al diritto dell’Unione europea vigente al momento dell’affidamento o della proroga, sono tenuti ad affidare a terzi, mediante procedura ad evidenza pubblica, una quota compresa tra il 50% e il 60% dei contratti di lavori, servizi e forniture;
  • questa quota è stabilita convenzionalmente dal concedente e dal concessionario, tenendo conto delle dimensioni economiche e dei caratteri dell’impresa, dell’epoca di assegnazione della concessione, della sua durata residua, del suo oggetto, del suo valore economico e dell’entità degli investimenti effettuati.
  • in caso di comprovata indivisibilità delle prestazioni di servizi dedotte in concessione, è previsto un meccanismo alternativo all’esternalizzazione, consistente nella corresponsione, da parte del concessionario, di un importo compreso tra il minimo del 5% e il massimo del 10% degli utili previsti dal Piano economico-finanziario, tenendo conto dell’epoca di assegnazione della concessione, della sua durata, del suo oggetto, del suo valore economico e dell’entità degli investimenti.

Le modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dovranno essere quindi definite da ANAC, che dovrà assolvere al compito entro il prossimo 30 maggio 2023.

 

 

  • Gravi Illeciti Professionali: La Sentenza Del TAR
    Previous ArticoloGravi Illeciti Professionali: La Sentenza Del TAR
  • Next ArticoloCodice Appalti 2023 E Nuove Forme Digitalizzate Di Pubblicità
    Gravi Illeciti Professionali: La Sentenza Del TAR

Related Posts

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
Appalti pubblici

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
Appalti pubblici

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
  • L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
  • ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy