Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Riforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC

By consulteam inAppalti pubblici

Uno dei temi al centro della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti PPC, è stato la riforma del Codice dei contratti pubblici, affrontato anche alla luce delle nuove sfide poste dal PNRR.

Alla Conferenza ha preso parte anche Giuseppe Busia, Presidente dell’ANAC, che ha invitato a una riflessione sulle conseguenze dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni in tempi brevi.

Il rischio da evitare assolutamente, secondo Busia, è che le regole del nuovo Codice provochino un blocco o un rallentamento del settore. E’ fondamentale, però, allo stesso tempo, assicurare la piena trasparenza in tutte le fasi delle procedure di affidamento, garantendo più ampia partecipazione e concorrenza, a vantaggio sia delle stazioni appaltanti che degli operatori privati.

Il riferimento alla progettazione non è mancato: “Occorre investire nella qualità e la progettazione è il primo tassello della qualità”. Il riferimento all’appalto integrato è evidente: “può essere utile per gli appalti più complessi, ma non deve essere la regola, come rischia di diventare con le novità introdotte dal nuovo Codice: l’esperienza concreta ha dimostrato che, fuori dai casi di appalti a prevalente contenuto tecnologico, esso non riduce né i tempi né i costi. Garantire la qualità dei progetti significa garantire la qualità delle opere e la loro durata. Siamo a disposizione per costruire insieme prassi, percorsi e regole che migliorino le procedure: è una sfida che riguarda tutti, per questo istituzioni ed operatori devono lavorare insieme”.

Durante la Conferenza sono stati presentati i dati della ricerca “Il boom del mercato delle Opere pubbliche, il nuovo Codice e la qualità della progettazione” realizzata dall’ONSAI (Osservatorio Servizi di Architettura e Ingegneria). Dalla ricerca è emersa una grande crescita della progettazione di Opere pubbliche, alla quale contribuisce in modo significativo il PNRR.

Durante la Conferenza è intervenuto anche Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), evidenziando come ci troviamo in una fase cruciale per il Paese, di cui la riforma del Codice dei Contratti rappresenta uno dei tasselli strategici del Piano.

La principale criticità, secondo Miceli, è quella di relegare ad un ruolo secondario la centralità e la qualità del progetto. “Bisogna costruire un’alleanza tra tutti gli attori coinvolti perché il tema del Codice non riguarda solo esperti di diritto: noi siamo a disposizione per gettare insieme le basi di un percorso comune”.

Sul nuovo Codice, vi è preoccupazione anche da parte di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Come ha spiegato Francesca De Sanctis, Componente della Commissione Referente Opere Pubbliche ANCE, i principi del nuovo testo sono giusti e condivisibili, ma non sono coerenti con quanto poi riportato negli articoli. “Per questo è fondamentale il coinvolgimento di tutti gli attori del mercato, lasciare scrivere le regole a pochi soggetti non è fruttuoso”.

  • Interventi PNRR: La Nuova Circolare Della Ragioneria Generale Dello Stato
    Previous ArticoloInterventi PNRR: La Nuova Circolare Della Ragioneria Generale Dello Stato
  • Next ArticoloLa Sentenza del TAR sulla sottoscrizione dell’offerta: il soccorso istruttorio non è invocabile da parte di un soggetto estraneo alla società che concorre a una procedura di gara
    Interventi PNRR: La Nuova Circolare Della Ragioneria Generale Dello Stato

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy