Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Interventi PNRR: La Nuova Circolare Della Ragioneria Generale Dello Stato

By consulteam inAppalti pubblici

E’ stata pubblicata dalla Ragioneria Generale dello Stato la Circolare del 13 marzo 2023, n.10, con cui sono state fornite ulteriori indicazioni operative in materia di controllo di regolarità amministrativa e contabile per gli interventi da realizzare nell’ambito del PNRR.

Sulla questione, la Ragioneria Generale dello Stato ha specificato che le Amministrazioni devono sottoporre gli atti al competente Ufficio di controllo di regolarità amministrativa e contabile, ovvero:

  • nel caso di interventi/progetti che fanno capo ai Ministeri, il controllo preventivo deve essere svolto dall’Ufficio centrale di bilancio competente;
  • nel caso di interventi/progetti che fanno capo ad articolazioni periferiche dei Ministeri il controllo preventivo di regolarità deve essere espletato dalla Ragioneria territoriale dello Stato competente;
  • in caso di interventi/progetti che fanno capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile è svolto dall’Ufficio del bilancio per il riscontro di regolarità amministrativa e contabile presso la PCM.

La Ragioneria dello Stato, per quanto riguarda il controllo successivo, ha specificato che le Amministrazioni intestatarie di contabilità speciali, per la gestione delle risorse PNRR, sono tenute a presentare il rendiconto ai competenti uffici di controllo al fine di consentire l’espletamento del controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile.

Per individuare correttamente l’Ufficio deputato allo svolgimento del controllo, si ribadisce che:

  • in caso di Amministrazioni centrali, il rendiconto deve essere presentato agli Uffici centrali di Bilancio presso ciascun Ministero;
  • in caso di articolazioni periferiche dei Ministeri, il rendiconto deve essere sottoposto al controllo della Ragioneria territoriale dello Stato secondo il rispettivo ambito di competenza, tenuto conto della sede dell’ufficio preposto alla presentazione del rendiconto;
  • il controllo sui rendiconti dei Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dovrà essere svolto dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Roma.

Per supportare le Amministrazioni centrali nella predisposizione del rendiconto, alla circolare viene allegato un apposito format che potrà essere adottato dalle Amministrazioni interessate.

Il format si compone di 5 sezioni:

  • il frontespizio, che deve contenere gli elementi che identificano l’Amministrazione e la contabilità speciale di riferimento, una sintesi delle entrate e delle spese, con evidenza del saldo disponibile alla fine dell’esercizio finanziario di riferimento, firmata dal funzionario delegato responsabile della contabilità speciale;
  • un riepilogo dei dati di sintesi delle entrate e delle uscitedella contabilità speciale che evidenzia la formazione del saldo disponibile al termine dell’esercizio finanziario di riferimento. I dati ovviamente devono coincidere con quelli indicati nella sezione frontespizio;
  • le movimentazioni analitiche in entrata e in uscitaper l’esercizio finanziario di riferimento e individua il relativo risultato complessivo;
  • il dettaglio delle entrate;
  • il dettaglio delle uscite.

Il format sarà reso disponibile alle Amministrazioni intestatarie delle contabilità speciali sul modulo finanziario del sistema informatico ReGiS, consentendo sia l’elaborazione del rendiconto che la possibilità di allegare ad ogni operazione di pagamento o di acquisizione delle entrate la documentazione giustificativa.

Il format va trasmesso via PEC, mentre la documentazione giustificativa potrà essere trasmessa anche mediante supporto informatico comunicandolo all’Ispettorato Generale per il PNRR – Ufficio VI.

 

  • Approvato Il Decreto Legislativo A Tutela Dei “Whistleblowers”
    Previous ArticoloApprovato Il Decreto Legislativo A Tutela Dei “Whistleblowers”
  • Next ArticoloRiforma Codice Dei Contratti Pubblici: Tema Centrale Della Conferenza Nazionale Degli Ordini Degli Architetti PPC
    Approvato Il Decreto Legislativo A Tutela Dei “Whistleblowers”

Related Posts

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
Appalti pubblici

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico
Appalti pubblici

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
  • ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
  • Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy