Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Revoca Procedura Di Gara: La Sentenza Del TAR

By consulteam inAppalti pubblici

Il TAR Campania, con la sentenza n. 7512/2022 conferma che una stazione appaltante è legittimata a revocare una procedura di gara qualora voglia promuoverne un’altra di più ampio respiro, il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica sia stato approvato e finanziato con fondi PNRR.

Il tribunale amministrativo ha approvato la scelta di un’azienda ospedaliera che ha revocato una procedura di gara per sopravvenute nuove esigenze, dovute alla necessità di non inficiare un progetto di fattibilità tecnica ed economica del PNRR già approvato, con la conseguente predisposizione degli atti per l’espletamento di una nuova gara.

L’intervento precedentemente messo a gara, era stato “assorbito” in un progetto di più ampio respiro, già approvato e finanziato con il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza.

Secondo il Consorzio ricorrente, partecipante alla prima gara, l’approvazione del nuovo progetto e la revoca della procedura di gara, erano illegittime in quanto:

  • non sussistevano i presupposti per la revoca di una gara conclusa, per la realizzazione di un progetto cantierabile e finanziato;
  • tra il progetto a base di gara e quello poi approvato, che ha suscitato la revoca, non v’era alcuna modifica sostanziale oltre il 15% dei lavori, tale da legittimare il ritiro della procedura;
  • l’approvazione del nuovo progetto di fattibilità non dava conto del progetto strutturale già approvato e, tenuto conto che le modifiche non sono sostanziali e che la gara era conclusa, non era prospettabile la necessità di un’accelerazione degli interventi;
  • l’esecuzione del progetto, con la gara per l’affidamento dei lavori sostanzialmente conclusa, era pervenuto a uno stadio tale da escludere la ricorrenza dei presupposti di cui all’art. 21-quinquies della legge n. 241/90 (sopravvenienza di motivi di interesse pubblico, imprevedibile mutamento della situazione di fatto e rinnovata diversa valutazione dell’interesse pubblico originario), anche in relazione alla tutela del legittimo affidamento ingenerato;
  • era insufficiente la motivazione a fondamento della revoca della gara (“necessità di non inficiare il progetto di fattibilità tecnica ed economica del PNRR e sopraggiunte necessità scaturite dai finanziamenti del PNRR, in corso di perfezionamento”), poiché essa non poteva suffragare la scelta di ritirare la gara per la realizzazione di un progetto cantierabile e finanziato, contrastando con i principi di economicità, buon andamento, proporzionalità e ragionevolezza dell’azione amministrativa;

Il TAR, nel giudicare la questione, ha evidenziato che è emersa da parte della Stazione Appaltante la necessità dell’elaborazione di un progetto più ampio rispetto al precedente, senza sovrapporre le progettazioni e utilizzando il finanziamento già concesso, a cui vengono aggiunti anche i finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Si mostra giustificata, in quest’ottica, la revoca della procedura finalizzata a realizzare un progetto minore, laddove il progetto di maggiore ampiezza si mostra unitariamente valutabile, configurando l’obiettivo della realizzazione di opere organiche e la possibilità di fruire di nuovi finanziamenti.

 

  • I Limiti All’Accesso Dell’offerta Tecnica Secondo Il Consiglio Di Stato
    Previous ArticoloI Limiti All’Accesso Dell’offerta Tecnica Secondo Il Consiglio Di Stato
  • Next ArticoloIncompatibilità Ruoli Nelle Procedure Di Gara: La Sentenza Del TAR
    I Limiti All’Accesso Dell’offerta Tecnica Secondo Il Consiglio Di Stato

Related Posts

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
Appalti pubblici

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
Appalti pubblici

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
  • Riduzione delle ore di formazione sulla sicurezza nella bozza di accordo Stato-Regioni
  • ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy