Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Prezzario regionale: l’aggiornamento deve essere sorretto da adeguata istruttoria

By consulteam inAppalti pubblici

Il Tar Sardegna , Sez. I, 16/08/2023, n. 624 stabilisce che l’aggiornamento del prezzario regionale deve essere sorretto da adeguata istruttoria. Nello specifico i giudici accolgono il ricorso di un operatore economico che aveva impugnato l’edizione 2022 del Prezzario dei lavori pubblici.

Il ricorso si basa sulle previsioni dell’art. 22 della L. R. n. 8 del 2018 e dell’art. 26 del D. L. n. 50/2022 (convertito in Legge n. 91/22), nonché sulle linee guida per la determinazione dei prezzari regionali del 29.4.2022 e del 27.6.2022 approvate con DM del 13.7.2022 n. 215, nonché delle linee guida del MIMS del 14.1.2022.

Le doglianze di parte ricorrente, ad avviso del Collegio, risultano fondate nei termini di seguito esposti.

Difatti, la Regione ha confermato di avere operato l’aggiornamento del prezziario basandosi sugli indici ISTAT in quanto i produttori/fornitori contattati nell’ambito della campagna di rilevazione dei prezzi condotta fino a marzo 2022, non avevano fornito risposta.

La Regione nelle proprie difese (vedi memoria ex art. 73 c.p.a.), ha rilevato “considerata la particolare e anomala situazione venutasi a profilare nella quale sono state registrate variazioni dei prezzi, in alcuni casi anche con cadenza settimanale, e la conseguente difficoltà nel reperimento dei preventivi dei prezzi dei prodotti, si è reso necessario uno slittamento temporale del completamento della campagna di indagine dei prezzi, avviata a novembre/dicembre 2021 fino al mese di marzo 2022, che ha necessariamente comportato un allungamento dei tempi utili per l’analisi e l’istruttoria dei dati e la pubblicazione della edizione 2022 del prezzario regionale avvenuto a giugno 2022, con la d.g.r. n. 19/23 del 21.06.2022”.
Sulla base di tali dichiarazioni e di quanto si dirà in seguito circa il confronto con i prezzari di altre Regioni, ritiene la Sezione che la Regione Sardegna non abbia compiuto un’istruttoria adeguata nell’aggiornamento del prezzo delle palancole metalliche di cui si controverte.

L’Amministrazione infatti, pur dando atto della “particolare e anomala situazione venutasi a profilare nella quale sono state registrate variazioni dei prezzi, in alcuni casi anche con cadenza settimanale, e la conseguente difficoltà nel reperimento dei preventivi dei prezzi dei prodotti”, al fine di procedere all’aggiornamento del prezzo di tale prodotto si è limitata a contattare un numero molto esiguo di produttori/fornitori, così correndo il rischio, poi effettivamente concretizzatosi, di non ricevere risposta alcuna e di non avere quindi dati da utilizzare in tal senso.

Ancora, la campagna di rilevazione dei prezzi è stata condotta solo fino a marzo 2022, senza quindi tenere in considerazione le eventuali modifiche del prezzo tra marzo 2022 e giugno 2022, quando è stato definitivamente approvato l’aggiornamento impugnato, e ciò, nonostante la stessa Amministrazione avesse dato atto che tale periodo risultava caratterizzato da oscillazioni di prezzo che avvenivano anche a cadenza settimanale. Di conseguenza, anche con riguardo al periodo da novembre/dicembre 2021 a marzo 2022 oggetto di rilevazione, le Società ricorrenti hanno dimostrato che la Regione si è rivolta a due operatori (……..), che neppure commercializzano proprio le palancole, senza invece contattare altri specifici fornitori di tale prodotto.

Inoltre l’Amministrazione, dopo le due richieste del dicembre 2021, non ricevendo risposta dai fornitori destinatari delle note regionali, anziché sollecitare gli stessi, ovvero rivolgersi ad altri operatori economici ampliando la platea dei soggetti interpellati, così da avere maggiori possibilità di risposta ed un materiale istruttorio più corposo, si è limitata a procedere all’analisi degli atti trasmessi in data 17.12.2021 dall’Ufficio statistica della Presidenza della Regione Sardegna, contenenti la scomposizione, al massimo livello di dettaglio disponibile, degli “Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali” aggiornati al mese di Ottobre 2021, ed ha applicato, alle palancole laminate a caldo, l’incremento corrispondente al codice ATECO 24.52 assegnato (1,6% maggiorato fino alla concorrenza della percentuale del 5%, pari all’indice medio dell’inflazione rilevato dall’ISTAT del 4,9% nel periodo novembre 2021 – marzo 2022).

E tale decisione è maturata come si è visto in un periodo caratterizzato da una grande instabilità dei prezzi, come ammesso dalla stessa Regione, che ha infatti parlato di “particolare e anomala situazione venutasi a profilare nella quale sono state registrate variazioni dei prezzi, in alcuni casi anche con cadenza settimanale”, circostanza che avrebbe invece dovuto indurre l’Ente a compiere un’indagine approfondita sui prezzi di mercato delle palancole, contattando un numero elevato o comunque adeguato di operatori economici e conducendo l’esame delle variazioni dei prezzi per un lasso temporale più lungo, anziché fermarsi al marzo 2022.

 

 

 

  • Il Consiglio di Stato sull’art. 110 del D.lgs. 50/2016
    Previous ArticoloIl Consiglio di Stato sull’art. 110 del D.lgs. 50/2016
  • Next ArticoloANAC: Enti locali, Consorzi e inconferibilità incarichi
    Il Consiglio di Stato sull’art. 110 del D.lgs. 50/2016

Related Posts

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
Appalti pubblici

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico
Appalti pubblici

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti

I nuovi limiti per l’uso dell’avvalimento per migliorare la propria offerta
Appalti pubblici

I nuovi limiti per l’uso dell’avvalimento per migliorare la propria offerta

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
  • Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico
  • Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy