Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

ANAC: Enti locali, Consorzi e inconferibilità incarichi

By consulteam inAppalti pubblici

L’ANAC, con la Delibera del 20 luglio 2023, n. 362, ha accertato la violazione della normativa sull’inconferibilità degli incarichi da parte di un consorzio di nove comuni pugliesi in quanto  il Sindaco di un Comune non può essere anche presidente di un Consorzio in cui sia compreso l’Ente che amministra.

Nello specifico, il sindaco di un Comune facente parte di un consorzio di sistema integrato territoriale non può essere allo stesso tempo presidente del CDA e avere funzioni gestionali. Ne deriva che, essendo inconferibile l’incarico, l’atto di conferimento è nullo, ai sensi dell’art. 7, comma 2, lett. c) del d.lgs. n. 39/2013 (Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico).

L’Autorità ha ricordato che ai sensi dell’art, 7, comma 2, lett. c del d.lgs. n. 39/2013, “A coloro che nei due anni precedenti siano stati componenti della giunta o del consiglio della provincia, del comune o della forma associativa tra comuni che conferisce l’incarico, ovvero a coloro che nell’anno precedente abbiano fatto parte della giunta o del consiglio di una provincia, di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione, nella stessa regione dell’amministrazione locale che conferisce l’incarico, nonché a coloro che siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione, non possono essere conferiti – lettera c) – gli incarichi di amministratore di ente pubblico di livello provinciale o comunale”.

I presupposti per il configurarsi di questa tipologia di inconferibilità sono:

  • in provenienza: essere o essere stato – nei due anni antecedenti (cd. “periodo di raffreddamento”) – componente della Giunta o del Consiglio del Comune che conferisce l’incarico oppure essere o essere stato – nell’anno precedente – componente della Giunta o del Consiglio di un Comune avente popolazione superiore a 15mila abitanti sito nella stessa Regione dell’amministrazione locale che conferisce l’incarico;
  • in destinazione: assumere l’incarico di amministratore di un ente pubblico di livello provinciale o comunale.

In riferimento anche alle attribuzioni dei compiti del Presidente del Consorzio contenute nello Statuto, è risultato che questa figura, ricoperta da uno dei Sindaci, svolgeva incarichi gestionali e non politici, in quanto titolare del potere di attribuire e definire gli incarichi di collaborazione esterna. Inoltre, il Cda, di cui il sindaco era a capo, era incaricato di approvare i programmi esecutivi, i progetti e vari atti di amministrazione, e autorizzare accordi aziendali sottoscritti con le organizzazioni sindacali.

Quanto sopra detto ha confermato l’inconferibilità dell’incarico di Presidente del CdA del Consorzio attribuito al Sindaco, con il riconoscimento, oltre che della nullità dell’atto di conferimento, anche della responsabilità dei componenti degli organi, che abbiano conferito incarichi dichiarati nulli, in relazione alle conseguenze economiche degli atti adottati, ai sensi dell’art. 18 dello stesso d.lgs. n. 39/2013. Di conseguenza è stato anche deliberato l’invito al RPCT del Consorzio di avvio del procedimento per tutti i coloro che, alla data del conferimento dell’incarico, erano componenti dell’organo conferente, oltre che l’interdizione nei tre mesi successivi al conferimento di tutti gli incarichi di natura amministrativa di loro competenza.

 

  • Prezzario regionale: l’aggiornamento deve essere sorretto da adeguata istruttoria
    Previous ArticoloPrezzario regionale: l’aggiornamento deve essere sorretto da adeguata istruttoria
  • Next ArticoloNuovo bando “Parco Agrisolare”: contributi a fondo perduto per l’istallazione di impianti fotovoltaici
    Prezzario regionale: l’aggiornamento deve essere sorretto da adeguata istruttoria

Related Posts

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
Appalti pubblici

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico
Appalti pubblici

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
  • Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
  • Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy